Stazione Jonio: ci torniamo dopo un anno e la situazione è peggiorata

Il 10 giugno si voterà nei due municipi commissariati dopo la caduta delle giunte 5S che li guidavano: il III° (Montesacro-Talenti) e l’VIII° (Garbatella-Ostiense). Le nostre denunce si sono concentrate su Montesacro, zona che conosciamo e frequentiamo quotidianamente.

 

 

Stando alle ultime cifre pubblicate dal Messaggero, il III° municipio – dal primo gennaio scorso ad oggi – ha approvato solo 2 delibere: la riqualificazione di Piazza Menenio Agrippa (per ora ferma al palo) e la ricollocazione delle bancarelle a rotazione da via Ojetti a Via Primoli.

Un altro aspetto significativo è la gestione di segnalazioni, proposte e reclami dei cittadini. Come si sarà comportato il III° municipio? Basandoci sulla nostra esperienza, diremmo non benissimo.

Vi ricordate il nostro articolo sulla stazione Jonio?

Contestualmente alla sua pubblicazione inviammo questa mail ad Enrico Stefàno, pres. commissione mobilità Roma Capitale, al nucleo decoro dei PICS, al vicesindaco Bergamo, all’Istituto Nazionale di Urbanistica e allo studio Purini Thermes responsabile del design della stazione.

Salve, con la presente siamo a comunicarvi l’imbrattamento ad opera dei writers della stazione Jonio

https://www.diarioromano.it/stazione-jonio-non-ha-neanche-due-anni-ed-e-gia-devastata/

Si richiede pertanto la calendarizzazione degli interventi di ripulitura degli edifici della stazione, affidando il compito a ditte esterne qualora lo si ritenesse necessario, predisponendo un piano di manutenzione ordinaria e preventiva per garantire il decoro delle aree esterne, muri e manufatti della linea B e B1 della metropolitana.

In attesa di un vostro gentile riscontro, inviamo cordiali saluti

 

Era il primo aprile dello scorso anno. Il giorno dopo Stefàno ci rispose così: “cerchiamo di lavorarci quanto prima”! “Grazie -replicammo noi -spero prenderete in considerazione l’idea di un piano di manutenzione programmata delle stazioni metro B-B1, con particolare riferimento alla prevenzione e contrasto agli atti vandalici dei writers (tutelando i murales legali). Ci tenga informati!”

Il 24 ottobre, preso atto della perdurante situazione di degrado, abbiamo riscritto a Stefàno, chiedendo di “conoscere lo stato delle azioni intraprese in risposta ai rilievi in merito al deturpamento delle stazioni Jonio e Conca d’Oro della Metro B1.”

Stefàno ci risponde anche questa volta con schiettezza disarmante: “avevo mandato la richiesta ad Atac, ma penso la cosa si sia persa li. Provo a ripercorrere la stessa strada magari sollecitando”.

Beh sapete com’è andata a finire? A oltre un anno dalla nostra denuncia, l’area versa ancora nel degrado!

 

 

L’architettura monocromatica di Purini completamente coperta di scritte con vernice spray. I muri esterni della stazione sono pieni di graffiti, scritte ingiuriose contro Retake e……manifesti anti Giro d’Italia!

 

I manifesti sono stati affissi nei luoghi di passaggio, in occasione della prima tappa disputata fra le strade di Gerusalemme: era il 5 maggio. Sono passati 20 giorni è ancora non sono stati rimossi. Nessuno ha pensato di intervenire, né il comune né il municipio, né tantomeno l’Atac.

Proprio un bel modo per accogliere i turisti che approdano alla stazione Jonio!

Visitatori italiani e stranieri che alloggiano in alberghi, b&b e guest house del quartiere, scesi fino a Roma per il Giro d’Italia, accolti da manifesti contro il Giro d’Italia!

Sorvolando sulle ragioni che hanno dato origine alla protesta – il bersaglio è sbagliato e l’intento strumentale – ci chiediamo quanto ancora dovremo aspettare per quel piano antidegrado che consenta di gestire in modo organico e sistematico la tutela degli spazi pubblici.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »