Riceviamo e pubblichiamo – Rifiuti in centro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo inviatoci da Antonio sulla situazione dei rifiuti in centro storico, con particolare riguardo alle modalità di conferimento degli esercizi commerciali. Se mai ce ne fosse necessità, il racconto di Antonio conferma che il problema dell’invasione dei topi a Roma è dovuto anche alla facilità con cui questi animali trovano cibo a volontà in strada. E purtroppo sembra che anche l’ultima ordinanza del commissario Tronca, che vieterebbe il conferimento dei rifiuti in strada, sia rimasta sulla carta.

 

“Cari amici di Diario Romano,

siamo una coppia di residenti del centro che, ormai da diversi mesi, tutte le notti vede le strade invase da topi e gabbiani.

Il problema è nato dopo l’introduzione della nuova raccolta differenziata. I ristoratori hanno iniziato ad abbandonare l’immondizia direttamente in strada, abbandonando sacchi neri davanti al proprio ingresso, ed i più incivili accanto ai portoni delle case.

Dopo l’orario di chiusura dei ristoranti, basta aspettare qualche minuto ed arrivano i primi gabbiani che iniziano ad attaccare i primi sacchi. Dopo un po’, l’immondizia si sparge e piano piano i topi arrivano a banchettare allegramene con gli scarti dei ristoranti. Qualche volta si vedono persino delle scene veramente “trash” : gabbiani che attaccano i topi.

Qualche giorno fa, abbiamo letto sui giornali della direttiva del prefetto Tronca, che prevede una multa tra 50 e 500 € per chi abbandona immondizia in strada.

Al Pantheon c’è un presidio h24 dei vigili urbani e, ingenuamente, speravamo che a pochi passi dal presidio dei vigili l’ordinanza fosse rispettata.
Siamo scesi in strada pieni di speranza ma, come tutte le notti, abbiamo trovato il solito spettacolo osceno.
All’una del mattino le strade limitrofe al Pantheon, ed in particolare via dei Pastini che ha numerosi ristoranti e via del Seminario che ne ha diversi, sono piene di sacchi di immondizia che, progressivamente durante la notte, diventano fonte di cibo per gabbiani e topi.

Allego qualche foto di via dei Pastini e di via del Seminario, scattate all’una di notte.

 

image2

image3

image4
Il problema, ovviamente, riguarda tante altre strade del centro.  Ecco una foto di una traversa di Piazza Barberini. Davanti all’uscita secondaria di un noto albergo,  in pieno giorno, si trovano diversi sacchi neri di immondizia, peraltro indifferenziata.

 

barberini
Siamo amareggiati, da tempo, dalla mancanza di qualunque senso civico di questi ristoratori. Adesso siamo ancora più amareggiati nel vedere che il nostro prefetto , pur emettendo delle ordinanze giuste, non si preoccupa minimamente di organizzarne l’applicazione.

Alla fine queste ordinanze non applicate diventano dei meri proclami, utili solo a scaricare le responsabilità di chi li emette ma che non risolvono i problemi.
Che succederà tra qualche settimana, quando arriva il caldo estivo ?

Antonio”

 

Non c’è molto da aggiungere, se non rilevare che il Municipio non si è mai interessato del problema del conferimento dei rifiuti da parte degli esercizi commerciali, mentre l’assessore competente si è sempre occupata di rifiuti solo per difendere il lavoro dell’AMA, da ultimo lamentandosi della defenestrazione del Direttore Generale Filippi, indubbio corresponsabile della fallimentare situazione dei rifiuti in centro storico (ma non solo lì, ovviamente).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »