L’opera di Kentridge non verrà coperta dagli stand

Siamo monotematici oggi, ma la cronaca ci impone di parlare ancora della manifestazione estiva in allestimento sulle banchine del Tevere.

Come vedete dalla foto qui sotto, infatti, fino a poche ore fa sembrava che gli stand dell’evento “Lungo il Tevere Roma” avrebbero rovinato il godimento dell’opera “Triumphs and Laments” dell’artista sudafricano William Kentridge, inaugurata nell’ambito dell’ultimo Natale di Roma.

 

SONY DSC

 

Per fortuna Campidoglio, Sovrintendenze e associazioni dei commercianti hanno trovato l’accordo per lo spostamento dei banchi in modo da evitare questo scempio. Resta l’amarezza del fatto che fino ad oggi nessuno,  né Comune (responsabile per la parte commercio)  e né Regione Lazio (che ha la competenza sulle banchine del Tevere) si siano posti il problema.  E dire che entrambi gli enti appaiono tra i sostenitori dell’iniziativa, pur essendo essa stata finanziata interamente con fondi privati.

Forse si è trattato di una sottovalutazione della questione o forse il solito timore di toccare o cambiare le abitudini degli operatori commerciali (anche perchè non sta scritto da nessuna parte che tutto debba essere concentrato nei pressi di Trastevere). Francamente senza spiegazione le parole del Sovrintendente Claudio Parisi Presicce che oggi su Repubblica è arrivato a affermare che le bancarelle avrebbero valorizzato l’opera!!

Per fortuna, almeno questa volta, il buon senso ha trionfato e la mostra sul Tevere verrà spostata di alcune centinaia di metri per permettere a tutti di ammirare il lavoro dell’artista che – lo ricordiamo – ha una durata limitata nel tempo. Gli agenti atmosferici infatti lo cancelleranno nell’arco di pochi mesi. A maggior ragione, per un’opera che non durerà a lungo, nasconderla per tutto il periodo estivo dietro alle bancarelle sarebbe stato un peccato imperdonabile.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »