Lavori ormai infiniti sul viadotto della Magliana

Dopo 20 giorni dal nostro post precedente sui lavori sul viadotto della Magliana, dove segnalavamo la sfrontatezza dell’assessore Gatta che parlava di “ritmo serrato” del cantiere nonostante infiniti ritardi, torniamo a parlarne perché incredibilmente anche le ultime scadenze sono state bucate.

 

Al 30 novembre la previsione di fine lavori era il 3 dicembre (da ricordare che la prima conclusione dell’intervento, iniziat0 ad agosto scorso, era stata prevista per il 15 settembre!?!), poi slittata al 17 dicembre. Oggi siamo al 21 dicembre ed il restringimento permane con lunghissime code a tutte le ore, e questo nonostante moltissimi automobilisti ormai facciano lunghi giri per evitare di passare per il viadotto.

 

La cosa deve aver superato la soglia del ridicolo a tutti i livelli, tant’è che anche quelli di “Luce Verde – Infomobilità Roma” hanno smesso di indicare la fine prevista dei lavori, riportando la dicitura generica di “fino a cessate esigenze”:

 

 

 

L’ennesima situazione vergognosa in una città sempre più allo sbando dovunque la si guardi, con responsabili politici che meriterebbero di essere presi a calci nel sedere, tanta è la loro incapacità, irresponsabilità ma soprattutto i danni che arrecano ogni giorno a migliaia di cittadini, ed invece continuano ad essere protetti dall’impenetrabile cortina del governo M5S.

 

La cosa che si comprende meno è proprio l’atteggiamento assolutorio della Sindaca Raggi che invece di riconoscere l’errore commesso nel mettere la persona più sbagliata nella casella dei lavori pubblici, continua a tollerarne gli incalcolabili danni che la sua incapacità sta producendo alla città di Roma.

 

Condividi:

Una risposta

  1. Nessuno si pone mai la domanda del perchè questa città si sta sempre più incattivendo, del perchè diventiamo ogni giorni più brutti…….
    Ore in coda dappertutto, si aspettano ore i mezzi pubblici stra-affollati, si arriva stremati da ore di traffico e buche, ci si incazza per gomme rotte su buche, per soldi lasciati a meccanici per ammortizzatori e semiassi rotti, per cadute dal motorino su voragini stradali.
    Ci si incazza perchè non si vede un barlume di luce nella gestione della res-publica da parte di questi “honesti”, e tutta questa bile ci avvelena il sangue e trasforma la nostra fisiognomica, abbrutendoci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »