vigili

La foto sopra è stata scattata qualche giorno fa in via Petroselli, davanti l’entrata del Municipio I, e mostra sulla sinistra due vigili intenti a parlare con una persona. La particolarità della cosa è che chi scrive era passato di lì una mezzora prima e la scena era la stessa, segno che per almeno una mezzora due agenti di PLRC si sono intrattenuti a parlare, apparentemente in maniera amabile, in una zona alquanto “calda” come cose da fare.

Basta guardare la foto infatti per accorgersi degli immancabili veicoli in sosta vietata e soprattutto dello scorrazzare continuo di moto e motocicli sul marciapiedi (in fondo nella foto) laddove essi andrebbero condotti a mano.

A parere di chi scrive queso è il problema di fondo dei vigili romani: la totale mancanza di consapevolezza sul loro ruolo di tutori dell’ordine, il che vuol dire “dirigere” i comportamenti dei cittadini verso il rispetto delle regole che sono alla base della civile convivenza. Evidentemente per il vigile medio il proprio compito è svolgere il servizio specifico a cui è stato assegnato disinteressandosi di tutto quello che succede a contorno.

Al contrario l’aspettativa di sempre più cittadini è che il vigile sia una specie di sentinella che osserva quello che gli accade intorno e se possibile interviene oppure passa la segnalazione al collega o gruppo responsabile. L’intervento poi potrebbe consistere in una sanzione ma spesso potrebbe essere anche solo un avvertimento che, se fermo e deciso, a volte è molto più efficace della multa. Quello di cui Roma ha bisogno sarebbero vigili appassionati che con un occhio controllano il traffico mentre con l’altro sanzionano i veicoli in sosta selvaggia, che mentre mandano via i venditori abusivi prendono nota degli adesivi e cartelli illeciti da segnalare all’ufficio competente, che riportano alla legalità le bancarelle, convincendo gli ambulanti a rispettare lo spazio concesso senza appendere roba agli ombrelloni, che quando entrano in un bar prima di prendere il caffè gli fanno togliere i menù abusivi esposti fuori e gli chiedono se i tavolini esterni sono autorizzati.

La realtà invece è quella mostrata dalla foto: due agenti svogliati che sono lì per chissà quale servizio e che trovano tutto il tempo che vogliono per parlare amichevolmente. Peraltro un corpo di Polizia che dà quotidianamente questa immagine perde inevitabilmente di autorità e si ritrova spesso ad essere violentemente attaccato dai furfanti di turno (come è successo per i tavolini abusivi o più volte nei campi Rom).

Se qualcuno, Clemente, Marino o chi per loro, non riuscirà a cambiare questo stato di cose, Roma sarà condannata ad avere un corpo di Polizia Locale che cammina col freno tirato ed a retromarcia. Chiaramente non possiamo più permettercelo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »