I roghi tossici continuano, anzi peggiorano!

A Tor Sapienza continuano i roghi tossici, si intensificano anzi, con il solito Roberto Torre che addirittura ne denuncia ben tre nella giornata del 17 maggio!

 

roghi

 

I soliti toni forti che però a nostro avviso sono stragiustificati dalla totale assenza delle istituzioni che da anni assistono inermi a questi quotidiani attentati alla salute pubblica.

 

Tragicamente ironico poi l’accostamento che sempre Roberto Torre fa tra la sequela di roghi tossici ed il recente provvedimento del Commissario Tronca che da giugno a settembre proibisce i barbecue e le sigarette nelle aree verdi, immaginando che una tale misura non varrà per via Salviati e Tor Sapienza.

 

barbecue

 

È incredibile come una questione di tale rilevanza, con la salute pubblica quotidianamente in gioco, sia stata del tutto dimenticata dal Commissario prefettizio. Evidentemente il marcio deve essere molto in alto, fin nei piani più alti del Viminale, dove per qualche motivo devono aver deciso che questo è un problema con cui i cittadini devono imparare a convivere!?!

Ed il rischio è che la cosa continuerà almeno fino a quando non si sveglierà un magistrato a mandare in giro un po’ di informazioni di garanzia per mancata vigilanza.

 

Abbiamo infine una sincera curiosità di sapere come i candidati sindaco pensano di affrontare un problema del genere, al di là delle scontate manifestazioni di vicinanza. È un fatto che i vigili assistono da mesi inermi al ripetersi dei roghi ed a meno di rivoluzioni nel corpo di PLRC nulla fa pensare che con un nuovo sindaco le cose cambieranno.

Durante il confronto pubblico da noi organizzato fu chiesto ai candidati sindaco come intendevano affrontare l’illegalità diffusa che ormai attanaglia Roma in ogni suo angolo. Purtroppo tutte le risposte sono state estremamente generiche, dimostrando che una delle cause maggiori del degrado romano è drammaticamente sottostimata e chiunque vincerà non sarà per nulla pronto ad affrontarla. È questa una prospettiva devastante che però non sembra interessare a nessuno.

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »