Nella giornata dell’altro ieri, in merito alla neutralizzazione del terrorista tunisino, il ministro dell’Interno Marco Minniti ha tra l’altro dichiarato che l’operazione di Sesto san Giovanni, alle porte di Milano “... non è casuale, è la dimostrazione della capacità di controllare il territorio“.

Questa volta la punta di lancia è stata la Polizia di Stato” ha detto il ministro, ma “è un punto di connessione molto forte tra la Polizia, i Carabinieri e la Polizia Locale. Questa collaborazione rende, se non impossibile, più difficile penetrare sul territorio“.

 

Abbiamo allora voluto fare una verifica di questo efficace controllo del territorio in uno dei luoghi che sono stati giudicati più a rischio di attentati, l’area del Pantheon. Di seguito qualche immagine.

 

pant1

 

pant2

pant3

pant4

pant5

Va bene che i venditori ambulanti abusivi non rappresentano normalmente un reale pericolo, ma la loro presenza indisturbata dà la misura del livello di controllo del territorio.

 

Anche il musicista di turno non dovrebbe rappresentare un pericolo, ma il fatto che costui possa requisire per sé una buona ventina di metri quadrati della piazza senza che qualcuno gli dica qualcosa (senza contare il frastuono che genera per coloro che magari cercano di raccogliersi nella basilica del Pantheon, specialmente quando vi sono funzioni in corso), dà anch’esso la misura del “tana libera tutti” in corso, altro che buon controllo del territorio.

 

[youtube url=”https://youtu.be/JNWB-2Ef5G0″]

 

 

C’è però un elemento che abbiamo rilevato e che piuttosto che essere un segnale di poco controllo rappresenta un pericolo grave ed immediato.

 

pant6

COSA CI FANNO DUE CAMIONCINI CARICHI DI BOMBOLE DI GAS A POCHI METRI DAL PANTHEON E DA CENTINAIA DI PERSONE?

 

Forse il ministro Minniti deve dare una ulteriore risistemata al sistema di sicurezza messo in piedi, tenendo presente che a Roma le cose si fanno “alla romana”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »