Forse è l’ACEA il problema, non i nasoni

Riceviamo e pubblichiamo.

Abito in un condominio di via Bocca di Leone ed a metà giugno abbiamo notato una consistente perdita di acqua da uno sportello ACEA posto a lato del nostro portone. Olltre che sulla strada, l’acqua che esce si dirige anche nelle nostre cantine che da allora hanno iniziato ad allagarsi. Il 19 giugno l’amministratore del condominio ha effettuato una prima segnalazione ad ACEA. Inizialmente è stata comunicata un’attesa prevista di tre giorni, ma visto il mancato intervento sono seguiti tre solleciti da parte del condominio ed oggi, 9 luglio, a distanza di 20 giorni ancora nessun provvedimento è stato preso.

Da notare che la perdita è localizzata prima del nostro contatore, per cui l’acqua dispersa non viene pagata da nessuno. Inoltre anche l’alimentari situato presso il nostro stesso stabile ha segnalato il problema ad ACEA. Il problema sembrerebbe derivare da un dado, per cui non dovrebbe essere troppo complicato da risolvere.

Informazioni ricevute su normativa per intervento: sopralluogo 3 giorni dopo la segnalazione + intervento 3 giorni dopo il sopralluogo.

Grazie, Beatrice

 

perdita

 

Nel ringraziare Beatrice per la segnalazione dobbiamo purtroppo dire di non essere stupiti. Ci siamo occupati a più riprese di ACEA e mai in termini positivi, vuoi per le ormai innumerevoli strade che vengono lasciate al buio per giorni o per qualche brutta esperienza di utenti.

Questa storia non possiamo non metterla in relazione con la scandalosa decisione del Sindaco di far chiudere i nasoni a Roma per risparmiare acqua in un periodo di grande siccità. In quel caso l’unica soluzione seria era, e rimane, installare dei rubinetti alle fontanelle. Ma la verità è che ad ACEA di controllare gli sprechi d’acqua nel sistema idrico di Roma non interessa nulla, così come non gli interessa nulla della soddisfazione degli utenti, che poi sarebbero in qualche modo anche azionisti, stante che il Comune di Roma detiene ancora la maggioranza delle azioni della società.

E proprio come socio di maggioranza, ad aprile scorso l’amministrazione comunale ha provveduto a rinnovare i vertici ACEA, peraltro senza alcuna evidenza pubblica di selezione dei candidati esattamente con gli stessi metodi adottati da tutti gli altri partiti. Non che ci sia qualcosa di illecito ma ricordavamo impegni diversi del M5S. Speriamo almeno che i nuovi amministratori, tutti “nordici”, riescano velocemente a dare segnali concreti di cambiamento.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »