Divieto di sosta intorno alla Caserma di viale XXI Aprile. E scoppia la rivolta

 

“E’ un sopruso, anzi diciamo la verità una ripicca”, sbotta Donatella residente nel quartiere Bologna da 32 anni mentre alla guida della sua Lancia Ypsilon cerca un parcheggio.

Da quando nelle strade limitrofe al Comando Generale della Guardia di Finanzia di viale XXI Aprile è stato imposto il divieto di sosta, gli abitanti della zona sono furiosi. Via Moroni, via Pisa, piazza del Campidano sono off limits alle auto per presunti motivi di sicurezza.

Un provvedimento della Polizia di Roma Capitale, con l’avallo dell’assessorato al Traffico, ha cancellato oltre 110 posti auto in un’area tra le più congestionate di Roma. Il Policlinico Italia, la Confartigianato e numerosi uffici e attività commerciali insistono nel quadrilatero che al centro ha la Caserma Piave della Gdf.

 

Nel marzo del 2018, il Generale Alberto Reda, responsabile del comando di Roma, aveva fatto domanda di 30 posti auto da destinare ai funzionari dell’arma. Ma il Municipio, dopo alcuni mesi, aveva negato il permesso. Da lì la nuova richiesta questa volta per motivi di sicurezza e non più per soli 30 posti ma di intere strade.

Sarebbe questa la ripicca di cui parla la residente Donatella e come lei la pensano in molti cittadini: si sono riuniti due volte assistiti da alcuni consiglieri municipali per prendere provvedimenti contro un atto che considerano immotivato. La caserma ospita un museo, un centro sportivo e il comando generale ma non uffici operativi che contengono dati sensibili, spiegano i cittadini che si stanno attivando per un ricorso al Tar.

Inoltre all’interno dispone di un parcheggio per 500 auto che dovrebbe essere più che sufficiente per le esigenze dei militari. Il 2° Municipio ha deciso di porsi come mediatore: ha approvato una mozione che impegna la presidente Del Bello a farsi promotrice presso la Gdf di una soluzione condivisa. L’idea è restituire una parte dei posti alla cittadinanza. Ma per il momento la trattativa non ha portato a nulla.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »