Città in rovina – L’ex centro di accoglienza il Ponte

 

Centro Il Ponte Castrense

Centro Il Ponte Castrense 4

 

E’ il fuoco il protagonista di questa storia. Fiamme che tornano per ben tre volte in pochi mesi, che distruggono e soprattutto cancellano. Ci sono carte, documenti e prove custodite all’interno dell’ex centro di accoglienza di viale Castrense. Gli uomini di Mafia Capitale non possono permettere che i magistrati ci mettano le mani e il fuoco, si sa, è l’alleato perfetto di chi vuole far sparire prove.

E così ignoti (come si dice nel gergo burocratico) si accaniscono contro questa graziosa struttura e le danno fuoco il 18 giugno del 2015, poi di nuovo il 27 giugno e ancora il 13 settembre del 2015. Quest’ultimo incendio è il più devastante. Crolla il tetto, le pareti si accartocciano, i vetri esplodono. Resta in piedi solo la facciata in stile primo-novecentesco con il tipico archetto di ingresso e intorno solo macerie, fuliggine e mattoni anneriti.

Centro Il Ponte Castrense 5

Centro Il Ponte Castrense 2

Centro Il Ponte Castrense 3

Centro Il Ponte Castrense 6

 

Da allora è rimasto tutto così e il timore è che questa scenografia diventi parte integrante di viale Castrense perchè nessuno per anni si incaricherà di ristrutturare e dare nuova vita all’ex scuola tessile. La palazzina, infatti, nasce come Istituto di artigianato tessile. Si chiamava Pignalosa ed era parte di un polo formativo piuttosto capillare nella zona di San Giovanni. Tra le due guerre l’area immediatamente fuori le mura, aveva una vocazione industriale ed erano molte le scuole legate alle attività della zona. Poi, dagli anni 50, il Comune di Roma destina l’edificio a scopi diversi. Una parte resta scuola, un’altra parte viene assegnata all’Ama per depositare i propri mezzi.

Dopo l’esplosione dell’emergenza migranti, si decide di trasformare la struttura in centro di accoglienza. La cooperativa “Un Sorriso” la prende in gestione e ci stabilisce il rifugio per migranti “Il Ponte“. La stessa cooperativa gestisce i centri di accoglienza di Tor Sapienza, quelli contro i quali si scatenò la rivolta dei cittadini che per mesi attirarono l’attenzione dei media. Nella galassia delle società che fanno capo a Salvatore Buzzi e Massimo Carminati, la coop “Un sorriso” ha un ruolo chiave. E’ probabile che la documentazione custodita in viale Castrense fosse troppo compromettente per il sodalizio e questo spiegherebbe i tre incendi “casuali”.

L’area è adesso recitata alla romana. Vi sono cioè delle transenne facilmente spostabili solo per avvertire del rischio caduta di materiali. E’ difficile che possa essere recuperata in quanto l’intero edificio si è piegato su se stesso. Inoltre occorrono somme importanti solo per asportare i calcinacci. Recuperare fondi per ricostruire l’ex scuola con le casse comunali a secco sembra impossibile. Si può essere facili profeti, insomma, prevedendo che per molti anni ancora questo edificio resterà in rovina, senza alcuna possibilità di recupero.

 


 

Clicca qui per le precedenti puntate di Città in rovina

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »