Bancarelle di viale Giulio Cesare: l’emblema del commercio da riformare

Bancarelle viale giulio cesare 7

 

Quando scriviamo che le bancarelle a Roma sono uno dei mali peggiori della città e quando precisiamo che il problema vero sono quelle regolari, molti pensano che siamo fissati. Che le questioni da affrontare siano altre. Che vendere un po’ di roba su un marciapiede non faccia male a nessuno.

Mille studi e ricerche invece hanno dimostrato che il gigantismo del commercio ambulante nella capitale sia la prima causa della chiusura dei negozi tradizionali, della perdita di tanti posti di lavoro. Che la merce, spesso contraffatta e di scadente qualità, sia prodotta da minori sfruttati e che gli scarti della produzione siano gettati in discariche abusive che inquinano le nostre campagne.

E potremmo proseguire indicando una serie di problemi seri provocati da un fenomeno che non ha pari in altre città del mondo occidentale. Ma oggi ci vogliamo soffermare sul decoro che non è affatto una questione minore. Questi mercatini riescono a rendere brutte e degradate tutte le strade dove si insediano. Uno dei casi più drammatici si registra in viale Giulio Cesare, al quale si riferiscono le foto di oggi.

Pochi altri commenti perché le immagini parlano da sole.

Bancarelle viale giulio cesare 3

Bancarelle viale giulio cesare 4

Bancarelle viale giulio cesare 2

Bancarelle viale giulio cesare 5

Bancarelle viale giulio cesare 6

20150611_155940

Una situazione uguale a Via Cola di Rienzo e tante altre strade dello shopping dal centro alla periferia.

La questione va affrontata subito. Nel 2017, grazie alla direttiva europea Bolkestein, tutte le licenze andranno a scadenza e dovranno essere riassegnate dopo un bando di gara e in luoghi stabiliti dal Comune che non siano più i marciapiedi. Ma fino ad allora si dia dimostrazione che il territorio è sotto controllo: i vigili devono multare banchi fuori misura, che appendono merce all’ombrellone, che lasciano rifiuti, che parcheggiano il furgone in doppia fila e così via.

Insomma la legalità nel commercio ambulante (regolare) è l’unico presupposto per riportare un minimo di decoro nelle nostre strade. Lo si deve fare entro il Giubileo senza sconti a nessuno.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »