Girare il sabato pomeriggio per la parte più frequentata del centro storico significa ormai essere assaliti di continuo da musiche di dubbia qualità ma sicuramente invadenti, con tutti gli pseudo-artisti che ormai si sono attrezzati con amplificatori potentissimi.

E dire che il regolamento sull’arte di strada li vieta esplicitamente gli amplificatori, all’art. 4 che recita:

“Per quanto riguarda l’esercizio dell’arte di strada nel Centro Storico di Roma, si osservano le seguenti disposizioni:

[omissis]

– le suddette postazioni non potranno essere impegnate contemporaneamente e non si potrà utilizzare, nell’esercizio dell’attività artistica, attrezzature foniche di alcun genere, né amplificatori ovvero diffusori acustici né strumenti alimentati da corrente o a batteria incorporata allo strumento stesso”.

Più chiaro di così? Eppure provate a chiedere ad un vigile di intervenire e vi dirà che c’è stata una sentenza del TAR che ha abolito il divieto per gli amplificatori. Ebbene è vero che c’è stata una tale sentenza, ma essa non ha riguardato l’art. 4 che quindi resta vigente.

Gli effetti di questa invasione di amplificatori, utilizzati spesso da artistucoli improvvisati ed imbarazzanti, è ben mostrato dal video che segue, ripreso davanti la chiesa di S. Carlo al Corso.

Il livello di volume della musica è lasciato alla discrezionalità dei ragazzi che quindi la sparano “a palla”, attirando così molte persone. Il fatto che il tutto si svolga giusto fuori da un luogo di culto non appare scandalizzare nessuno. Siamo però sicuri che quando il Vaticano si farà sentire perché un tale scempio cessi il Comune risponderà come un soldatino.

Va detto che ogni tanto capita di trovare esibizioni di tutto rispetto, ben eseguite ed adeguate al luogo. E’ il caso del breve assaggio del video seguente, ripreso in piazza S. Silvestro, che mostra un gruppo di musicisti e ballerini che eseguono un breve spettacolo per beneficenza.

La musica era di qualità ed ad un livello di volume corretto, il luogo si presta bene, non vivendoci nessuno e non avendo ancora una destinazione chiara. Insomma un breve piacere incontrato per caso, come dovrebbero essere le rappresentazioni artistiche sulla strada.

Peccato che a Roma continui ad essere tutto lasciato al caso ed alla prepotenza degli pseudo-artisti, che sanno bene come basti mettersi a strimpellare in strada per raccimolare un bel po’ di soldi, a prescindere dalla qualità di quello che si esegue. Inoltre quanto più è alto il volume della musica tante più persone vengono attirate dallo spettacolo, per cui ormai non vi è più limite ai decibel prodotti.

Anche in questo campo, come in tutti gli altri, ci vorrebbe qualcuno con la capacità e la voglia di governare, mentre apparentemente l’assessore Marinelli, competente su questa materia, non sa fare altro che mandare tweet per pubblicizzare i musei gratuiti.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »