La battaglia di Giulia continua (e noi con lei)

Situazione sostanzialmente ferma riguardo l'esproprio del terreno di Giulia ma questo aumenta le probabilità che esso avvenga a breve. Il silenzio di Virginia Raggi

Come avevamo annunciato, ci siamo appassionati alla storia di Giulia, la giovane imprenditrice agricola che rischia di vedere il proprio terreno espropriato a causa del Programma di Trasformazione Urbanistica “Colle delle Gensole”.

Non ci sono grandi novità ma un paio di segnali preoccupanti.

 

Da una parte infatti il TAR non si è ancora pronunciato sulla richiesta di sospensiva del provvedimento di esproprio e se scadranno i 60 giorni i titolari del progetto potranno procedere con l’esproprio stesso.

 

Dall’altra si è tenuta la seduta della Commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza dell’Assemblea Capitolina, convocata il 30 marzo u.s. per approfondire il decreto di esproprio, ma gli uffici tecnici non si sono presentati, rendendo quindi vano l’incontro.

Il presidente della commissione ha detto che provvederà a convocare una nuova seduta ma anche questo è un segnale che desta preoccupazione.

 

Infine il 18 marzo u.s. il consiglio del Municipio IX ha votato all’unanimità una risoluzione per chiedere alla sindaca Raggi di sospendere il provvedimento di esproprio ma finora dalla sindaca non è giunta alcuna risposta.

 

Noi non vorremmo che in questa specie di riedizione di Golia (24 ettari di progetto di edificazione) contro Davide (8.000 mq di proprietà agraria) alla fine la spunti il gigante per la disattenzione di troppi.

Noi non saremo tra questi.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria