Il distanziamento solo sui treni dei ricchi. Dei pendolari non interessa a nessuno

Atac riduce le corse sulla Roma-Lido e la gente si accalca. Ma gli intellettuali da spiaggia si indignano solo quando si toccano i Frecciarossa usati da manager e politici

 

Sono due le tremende ipocrisie di questa storia del distanziamento. La prima riguarda la reale utilità delle misure che ci dovrebbero costringere a stare ad un metro l’uno dall’altro, quando in ufficio, in palestra, in discoteca, al ristorante si sta tutti vicini come pulcini in gabbia. La seconda è relativa al fatto che le voci si sono alzate solo quando la misura ha interessato Frecciarossa e Italo, cioè i treni utilizzati per lo più da uomini d’affari, politici, manager.

Il fatto che, da mesi,  i pendolari dei treni regionali soffrano il caldo e il “potenziale” contagio in vetture strapiene non interessa a nessuno. Gli intellettuali, i pensatori, gli editorialisti che hanno accusato il governo di leggerezza per aver permesso a Trenitalia e Ntv di vendere tutti i posti a sedere disponibili, hanno taciuto quando la loro badante, il loro impiegato, la loro cameriera tutti i giorni sono stati costretti a salire sulla Roma-Lido che ha ridotto le corse senza motivo.

“Che si infettino pure, povera gente del popolo. L’importante è che noi ricchi quando saliamo in treno siamo tutelati”. Questo il retropensiero di chi ha gridato allo scandalo solo nel momento in cui è stato toccato il proprio orticello ferroviario. Miopi e idioti. Neanche utili idioti al servizio di qualcuno. Ma idioti e basta! Perché quegli stessi badanti, camerieri e impiegati entrano nelle loro case portando “il possibile contagio”. Perché sugli aerei la misura dei posti alternati non è adottata da molto tempo.

Ma soprattutto perché non si indignano con lo stesso furore quando Atac ha ridotto le corse del treno più affollato d’Italia, la Roma-Lido, sul quale ogni giorno si accalcano decine di migliaia di persone?

Giovedì e venerdì scorsi gli orari sono stati rimodulati in modo che partisse un treno ogni 25 minuti (!) e per i pendolari tornare a casa verso Ostia oppure venire al lavoro in centro è stata una vera odissea. Il Messaggero racconta che le corse delle 14 e delle 18 sono state improvvisamente soppresse e questa è ormai consuetudine su quei binari.

 

Non molto diversa la situazione a bordo dei bus che portano i passeggeri verso le cittadine del litorale, sui quali l’affollamento è assicurato. Eppure sulle prime pagine dei quotidiani si legge di una telefonata furiosa tra il ministro della Salute Speranza e la sua collega ai Trasporti, De Micheli che avrebbe autorizzato Trenitalia e Italo a vendere tutti i posti disponibili sui vagoni senza avvisarlo. Non conosciamo la risposta della De Micheli, ma avrebbe dovuto spiegare a Speranza che sono mesi che la gente si accalca su tutti i trasporti italiani e che non si può sollevare un caso solo quando sono i giornali a parlarne. La politica dovrebbe dettare l’agenda non farsela indicare da qualche quotidiano allarmista e terrorista.

Molto più logica e coraggiosa la decisione di Regione Lombardia e Regione Liguria che hanno confermato la possibilità di occupare il 100% dei posti a sedere, senza lasciarsi trascinare nel gorgo delle idiozie.

Resta l’atteggiamento classista di troppi intellettuali che guardano solo al loro mondo e vogliono mostrarsi inappuntabili sui treni, salvo avvicinarsi per spettegolare mentre prendono il sole sulla spiaggia di Capalbio o si fanno pulire un branzino in un ristorante del Circeo. Purché il cameriere abbia la mascherina, si intende!

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria