Quell’anomala concentrazione di pass disabili in pieno centro

Più volte abbiamo parlato dei notori e diffusi abusi nell’utilizzo dei pass disabili, l’ultima qui.

 

L’abuso più frequente è probabilmente la sosta dei veicoli nelle aree pedonali, ben sapendo che gli agenti della Polizia Locale mai sanzionerebbero un’auto che esponga un permesso disabili.

Recentemente abbiamo fatto un giro in centro, nell’area che più pedonale non si potrebbe, per la concentrazione di negozi e per l’essere l’unica “isola ambientale” di Roma, ossia il Tridente, e insieme alle luminarie per le festività abbiamo potuto apprezzare la solita sequela di veicoli in sosta nelle strade pedonali.

 

Via Borgognona

 

Via Bocca di Leone

 

 

La seconda foto mostra in particolare il tratto di via Bocca di Leone antistante l’hotel d’Inghilterra, un’area pedonale che però appare sempre ingombra di veicoli, la gran parte dei quali espongono il pass disabili.

Ovviamente potrà anche essere che quei veicoli siano tutti in regola, ma il fatto che tutti i giorni un’area pedonale così in vista venga violata suggerirebbe un po’ di controlli sistematici.

 

Siamo sempre in attesa, infine, di qualche idea da parte del disability manager, Andrea Venuto, su come evitare che innumerevoli luoghi del centro storico vengano quotidianamente violati da veicoli con pass disabili. Se è un’esigenza che va soddisfatta meglio sarebbe individuare delle apposite aree di sosta, da controllare in maniera ferrrea però.

 

Condividi:

3 risposte

  1. Via della Pilotta con piazza della Pilotta sono da anni un enorme parcheggio per auto con tagliando disabili. In realtà sono tutte persone in ottima salute che lavorano negli uffici della zona e vengono al lavoro comodamente in auto e non pagano nemmeno il parcheggio sulle strisce blu.

  2. In Via Ruggero Fiore ci sono ben 2 (due) posti auto riservati agli invalidi conlo stesso nr. di licenza (273558/R civico 34 e civico 50) . . .Ma a quanti posti ha diritto un invalido?…Quanti pass sono previsti…? Ma si possono usare contemporaneamente ? … Anche sui posti invalidi non riconducibili ad alcun nr.di licenza?…

  3. A Via Ruggero Fiore ci sono ben 2(DiCO DUE)posti auto riservati allo stesso invalido (civico 34 e civico 50) CON LO STESSO NUMERO DI LICENZA…..PERCHÉ UN INVALIDO AVREBBE DIRITTO A 2 DUE POSTI NELLA STESSA VIA ???…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »