Volete sapere a che punto è la riforma dei cartelloni? Venite il 26 giugno in Campidoglio

convegno cartelloni

convegno cartelloni2

 

 

E’ trascorso un anno dall’insediamento della giunta Raggi ma sui cartelloni pubblicitari non è stato compiuto nessun passo avanti. Se non fosse per la strana vicenda della delibera portata in assemblea capitolina e ritirata pochi minuti prima della discussione senza apparente motivo, si potrebbe dire che l’amministrazione ha dimenticato di avere nel cassetto una riforma di straordinaria importanza.

L’approvazione del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari e del nuovo Regolamento sulle Affissioni, avvenuta nel 2014, aveva riempito di soddisfazione i cittadini che per anni avevano lottato per un maggior decoro e per tanti importanti servizi che possono derivare da una gestione moderna della cartellonistica. La caduta della giunta Marino e il periodo di commissariamento non avevano permesso di completare l’iter. In molti speravano che un Campidoglio a guida 5stelle avrebbe ripreso in mano la situazione e dato slancio ad una riforma che i consiglieri Raggi, De Vito, Stefàno e Frongia avevano votato con entusiasmo.

E invece tutto è impantanato, non si capisce se per cattiva volontà o solo perché chi amministra non ha capito che svolta sarebbe per Roma. E proprio per ricordarglielo, le associazioni VAS (Verdi, Ambiente e Società), Bastacartelloni-Francesco Fiori – con la collaborazione di Carteinregola, Cartellopoli, CILD, Cittadinanzattiva Lazio, IICA e Roma Pulita! –  hanno organizzato per lunedì prossimo, 26 giugno, in sala della Protomoteca, un convegno dal titolo: “Che fine sta facendo la riforma dei cartelloni a Roma?

Sarà l’occasione per ripercorrere la storia di questi anni ma soprattutto di guardare avanti: fare il punto su ciò che ancora va fatto per portare a dama tutto il procedimento.

All’evento hanno dato la loro adesione decine di comitati e associazioni, con il patrocinio dell’Ente Parco Roma Natura, del Parco Regionale dell’Appia Antica e del Parco di Veio.

L’ingresso è libero. Per motivi organizzativi si prega chi fosse interessato a partecipare al Convegno di prenotarsi inviando una email ai seguenti indirizzi:

bastacartelloni@gmail.com   oppure    circolo.vas.roma@gmail.com 

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »