Venghino Siori! Si apre oggi l’assemblea dei creditori Atac mentre il servizio precipita

di Mercurio Viaggiatore (@mercuriopsi)

 

Oggi 19 Dicembre alle ore 11 si apre l’Assemblea dei Creditori ATAC. Un lunghissimo elenco in cui rientriamo anche noi cittadini romani, “postergati” (messi per ultimi) con un credito di quasi mezzo miliardo di euro, ma ci sono gli stessi dipendenti ATAC che compaiono tra i “privilegiati”, e RomaTPL e consorziati Metrebus che sono nel gruppo dei chirografari, per un totale di oltre 1,5 miliardi di euro di debiti congelati nella procedura, e che verranno restituiti da ATAC nei prossimi decenni.

 

L’Assemblea dovrà votare se approvare o meno il piano concordatario; in caso di voto contrario si aprirà per ATAC la procedura di fallimento.
Comunque vada la votazione, ATAC non sembra essere nelle condizioni di risollevarsi: la produzione di superficie è in costante calo (ed è quella che pesa di più sul bilancio), e la mancata produzione globale nei primi 9 mesi del 2018 è ben al di sotto del programmato e pesa per oltre 52 Milioni di euro di mancati introiti, in peggioramento rispetto al 2017.

 

Senza nuovi autobus e nuovi tram la produzione è destinata a crollare, portando ad una grave sofferenza gli utenti del servizio di trasporto pubblico. Incomprensibile la scelta della Giunta di concentrare il grosso degli investimenti per l’acquisto di nuovi bus nel 2020 (ben il 60% dei fondi), con i mezzi che arriverebbero nel 2021, mentre nel 2018 stiamo ancora a zero acquisti.

Ottima scelta ma praticamente ininfluente l’ammodernamento (“revamping”) di 60 minibus elettrici, la cui produzione influisce per meno dell’1% sul totale.

Continua sottotono il servizio di MetroC con livelli di produzione inferiori a quelli del 2016, mentre la Roma-Lido ha vinto per il 4° anno consecutivo il Premio Caronte quale peggiore linea ferroviaria d’Italia, ed è incognita sulla sorte della ferrovia Roma-Giardinetti.

Insomma, un quadro desolante in cui il concordato sembra un “accidente” tra i tanti per ATAC, mentre a noi utenti resta un servizio di trasporto ormai inesistente e destinato inesorabilmente a peggiorare.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria