I dati raccolti da ATAC e messi a disposizione da RSM mostrano picchi di spostamento non coincidenti con i picchi di servizio dei mezzi. È così difficile adeguare il servizio alle richieste dell'utenza?

In periodo di pandemia il trasporto pubblico è uno dei nodi più critici e a Roma la parola “potenziamento” ha perso da tempo qualsiasi forma di credibilità.

I dati ufficiali di ATAC sono a dir poco incredibili: nonostante l’arrivo di 860 autobus nuovi (che in realtà hanno solo sostituito altrettanti ormai vecchi), nel 1° semestre 2021 il servizio è stato inferiore di ben 1,7 Milioni di km rispetto allo stesso periodo 2016. Per tram e filobus si va verso l’estinzione.

Altro che servizio potenziato per il COVID. A quello ci ha pensato un subappalto con i privati, che resta comunque troppo limitato e insufficiente a compensare il minor servizio di ATAC rispetto al Concordato.

 

Se potenziare in maniera sensibile un servizio in poco tempo in una città come Roma è ragionevolmente impossibile (considerando i tempi di produzione degli autobus e di assunzione di personale, peraltro solo per un determinato periodo), si può certamente migliorare l’efficacia del servizio svolto.

Da uno studio fatto sui dati del mese di ottobre (resi pubblici in formato GTFS “real time” da Roma Servizi per la Mobilità), risulta che la fascia oraria in cui i cittadini si spostano maggiormente è dalle 7:20 alle 8:40, con un picco tra le 7:30 e le 8:00, mentre il servizio ATAC ha il picco del servizio tra le 8:00 e le 9:05.

In pratica ATAC la mattina fa uscire gli autobus troppo tardi. E infatti alle 7:40 si ha la punta massima di autobus che risultano affollati, cioè con “solo posti in piedi” (da 21 a 80 passeggeri), pari al 55%.

 

 

Questa curva è pressoché invariata rispetto a prima della pandemia. In sostanza per l’emergenza covid non solo non c’è stato alcun potenziamento (se non grazie ai privati), ma non c’è stato nemmeno un adeguamento del servizio in base alla richiesta dei cittadini. Il servizio ad orario uscita scuole è addirittura al minimo, e anche qui si è dovuto ricorrere ai privati per delle corse scolastiche integrative.

Come si può pretendere anche solo di parlare di smart city a Roma quando non si riesce nemmeno a far anticipare il picco di servizio ad ATAC di almeno mezz’ora la mattina?

A cosa servono i sistemi di rilevamento a bordo, se i dati restano totalmente inutilizzati dal Comune per organizzare meglio il servizio?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »