Roma agricola – Azienda agricola CASA

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica nell'azienda agricola CASA, dove Silvia cura in biologico un oliveto, un frutteto, un orto stagionale e piante aromatiche. Ci sono anche api, asini e polli

I nostri sensi si affinano, cerchiamo spazio, aria più leggera, profumi, colori, sapori più veri. Il verde è magnetico, la rigenerazione un mantra. 

 

Questa volta ci troviamo presso l’azienda agricola CASA (Centro per l’Agricoltura Sociale e l’Agroecologia) in via Talarchiana, zona sud-est di Roma nella splendida cornice dell’Appia Antica.

 

 

CASA nasce come progetto agricolo di Silvia, agronoma già partecipe di diverse altre realtà agricole e sociali, che ha scelto di continuare anche in proprio le sue sperimentazioni, con l’obiettivo principale di rendere un’azienda agricola sostenibile nelle diverse sfere ambientale, sociale ed economica.

 

 

Dal 2017 CASA ha in affitto un terreno di circa 5 ettari dalle suore di don Guanella del centro di riabilitazione Casa Santa Rosa, integrando quindi il lavoro del centro con le attività agricole. Il tutto a beneficio dell’utenza, della comunità urbana e dell’ambiente!

 

 

Qui Silvia si prende cura di un oliveto, un giovane frutteto e coltiva ortaggi stagionali e piante aromatiche.Inoltre raccoglie e vende fiori eduli e vi è anche uno spazio dedicato alle arnie gestite da “Le api di Balù”.

 

 

Il suo orto è coltivato in biologico secondo principi di agricoltura bio-intensiva e di agro-ecologia, ispirandosi a diverse scuole che lavorano alla rigenerazione ambientale ma anche al benessere personale. Silvia ha deciso di affiancare a questi spazi produttivi anche un orto terapeutico che viene totalmente dedicato alle attività in collaborazione con il centro!

 

 

In questo stesso complesso troviamo Terra d’Orto, organismo di promozione di attività varie rivolte a persone con disabilità intellettiva, con cui CASA condivide una parte di campi e risorse. Sono di loro gestione anche gli spazi con gli asini ed il pollaio.

 

Oltre a queste due realtà, l’azienda CASA fa rete e collabora con diverse altre sia nel sociale che nell’agricolo, con cui organizza attività e laboratori dedicati alla sostenibilità e rigenerazione del terreno tramite l’inclusione sociale!

 

 

 

Per una visita:

  • È possibile venire a fare la spesa, chiamando prima Silvia per accertarsi della sua disponibilità!
  • Entrando nel complesso di Casa Santa Rosa si può fare una passeggiata e vedere i campi di CASA e di Terra d’Orto, con anche gli asini, il pollaio e le arnie!

 

Per info e aggiornamenti:

https://www.facebook.com/azagricolacasa/

https://www.azagricolacasa.it/

 


Le altre tappe di Roma agricola

La Cooperativa Agricola Coraggio

La Cooperativa CO.BR.AG.OR

La Cooperativa Agricoltura Nuova

La Cooperativa Agricoltura Capodarco

La Cooperativa Il Trattore

Azienda agricola La Nuova Cervelletta

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »