Roma agricola – Cooperativa il Trattore

Agricoltura biologica, un vivaio di piante grasse, progettazione e manutenzione del verde, il tutto funzionale agli scopi sociali che da sempre ispirano le attività della cooperativa

I nostri sensi si affinano, cerchiamo spazio, aria più leggera, profumi, colori, sapori più veri. Il verde è magnetico, la rigenerazione un mantra. 

 

Per la quinta tappa della panoramica sulle realta agricole del territorio di Roma siamo andati all’interno della riserva naturale della Valle dei Casali, precisamente a via del Casaletto 400, presso la cooperativa Il Trattore.

 

 

Fondata nel 1980 da un gruppo di giovani, studenti di agraria e persone con esperienze di volontariato e servizi sociali, inizialmente si stabilisce presso il Forte Ostiense, cominciando a coltivare tre ettari che però dopo circa cinque anni tornano in possesso del Ministero della Difesa.

 

A seguito di un accordo con l’assessorato ai servizi sociali del Comune di Roma per continuare a prestare i servizi sociali ed agricoli alla comunità, la cooperativa si sposta a via del Casaletto, affittando quattro ettari di terra pubblica.

 

 

In passato abbandonato ed incolto, il terreno è stato sin dal principio coltivato secondo un’agricoltura stagionale e biologica; gli ortaggi vengono venduti presso il punto vendita aziendale ma anche consegnati a casa ogni settimana e per evitare ogni spreco anche venduti sulla piattaforma Too Good to Go.

La cooperativa con il tempo ha affiancato servizi di progettazione e manutenzione del verde alle attività agricole, inserendo con successo individui con difficoltà anche in questo ambito; tra le aree verdi di cui si occupano c’è anche il cimitero acattolico alla Piramide!

Vengono inoltre organizzati laboratori ed attività didattiche con le scuole per avvicinare i più piccoli all’orto e seguire le varie fasi dalla preparazione del terreno, alla semina, fino al raccolto!

Da un paio di anni ospita anche il vivaio Minima Urbania, il cui lavoro legato alla diversità e resilienza sposa gli ideali sociali ed agricoli della cooperativa. Il vivaio ha qui due serre, dove vengono riprodotte e cresciute tante varietà di piante grasse, le cui piante madri sono cresciute nel giardino della loro altra sede a Siracusa, in Sicilia. Anche il vivaio organizza laboratori pratici e seminari e offre consulenze nella progettazione del verde, così come praticantati, programmi di inclusione sociale ed eventi.

 

 

Tutte le attività agricole sono state scelte dalla cooperativa per poter inserire socialmente e lavorativamente persone svantaggiate o a rischio di esclusione, permettendo così loro di esprimere le loro capacità, avere un reddito ed essere parte attiva della cittadinanza. Infatti i lavori pratici e a stretto contatto con la natura sono perfetti per i lavori sociali a cui la cooperativa ha deciso di dedicarsi.

 

Il Trattore è così uno spazio per coltivare benessere ed allo stesso tempo offre produzioni di qualità su un terreno pubblico che, come i vari altri che abbiamo visitato, è stato rigenerato e si propone come spazio inclusivo, dove tutti sono benvenuti!

 

Per una visita, il punto vendita ed il vivaio sono sempre aperti, dal lunedì al sabato!

 

Per info e aggiornamenti:

https://www.iltrattore.it/it/la-cooperativa

http://www.minimaurbania.com/things-we-do/

https://www.facebook.com/iltrattorecoop

 

 


Le altre tappe di Roma agricola

La Cooperativa Agricola Coraggio

La Cooperativa CO.BR.AG.OR

La Cooperativa Agricoltura Nuova

La Cooperativa Agricoltura Capodarco

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria