Piano del traffico di Natale, con calma eh

Ogni anno a Roma per le festività natalizie viene predisposto un piano straordinario per il traffico che dovrebbe evitare l’eccessiva concentrazione di veicoli privati in alcune aree della città, tipicamente quelle centrali. Da sempre tali piani hanno consistito in potenziamenti del trasporto pubblico e chiusure ulteriori delle ZTL del centro storico; inoltre negli ultimi anni è stata introdotta una navetta chiamata “dello shopping” che collega le principali vie commerciali del centro con fermate della metro, capolinea di bus e parcheggi. Ma soprattutto il piano natalizio straordinario tradizionalmente viene comunicato alla vigilia dell’inizio delle festività, ossia il 7 dicembre.

Quest’anno invece il piano è stato pubblicato sulle pagine web dell’agenzia della mobilità il 16 dicembre (almeno la pagina è datata il 16/12, benché risulti tra le ultime notizie del 19/12) e la notizia diffusa dal Sindaco Raggi nel suo bollettino settimanale soltanto il 18 dicembre. Considerato che le prime misure del piano sono scattate il 17 dicembre, è indubbio che vi sia stato un grande ritardo nella comunicazione.

A parte il potenziamento del trasporto pubblico e l’introduzione della navetta dello shopping (ma solo nei giorni 17, 18, 24, 30, 31 dicembre, 5 e 6 gennaio), il piano prevede solo l’attivazione della ZTL Centro Storico il 18 dicembre ed il 6 gennaio dalla 14 alle 18.

Stante la limitatezza delle misure e del periodo coperto ci sembrerebbe esagerato parlare di “piano”, mentre nel merito possiamo rifarci alle stesse identiche critiche che facemmo al piano natalizio del 2015, predisposto dal Commissario Tronca.

In sostanza anche quest’anno si è deciso di lasciare lo cose come stanno, permettendo a tutto il traffico privato di accedere in centro storico liberamente e di parcheggiare un po’ ovunque, soprattutto nelle aree pedonali e c’è da scommetere che non si vedrà un singolo vigile in giro a fare multe, che sennò il commercio del centro storico si lamenta.

Tra l’altro questo vorrà dire che in tutti i giorni festivi, escluso il 6 gennaio, via dei Condotti diverrà una strada di normale transito e questo nonostante sarà prevedibilmente presa d’assalto da migliaia di pedoni.

 

In conclusione, considerata la pochezza delle misure intraprese, il periodo limitato in cui esse saranno attive e l’enorme ritardo con cui sono state comunicate, possiamo senz’altro dire che per l’attuale amministrazione l’aumento del traffico nelle aree centrali della città non rappresenta un problema grave, e questo nonostante i preoccupanti livelli d’inquinamento che la città sta sperimentando da settimane.

Ancora una volta si conferma quello che sempre di più appare lo stile dell’amministrazione in carica: sminuire o ignorare i problemi, come se non esistessero, anziché cercare di affrontarli con professionalità e decisione.

 

Roma: presentazione Settimana europea della Mobilità

 

Durante queste festività natalizie assisteremo quindi ai soliti ingorghi in tutto il centro, ma non solo, ed alla solita sagra del parcheggio selvaggio senza che l’assessore Meleo si senta in dovere di dare spiegazioni o anche solo di considerare la reale situazione in città.

Purtroppo l’inefficacia della Meleo nel ruolo di assessore alla mobilità era prevedibile fin dall’inizio, non avendo la persona alcuna esperienza né nel settore né in ambito amministrativo, ma nonostante ciò non finisce di stupire la sua irrilevanza ed inutilità in tutti gli aspetti della mobilità cittadina.

È ormai evidente che non è la dott.sa Meleo che sta offrendo alla città i suoi servigi, bensì la città di Roma a darle occasione di farsi una buona esperienza che le tornerà senz’altro utile nel curriculum e negli impieghi futuri. Viene da chiedersi se è ancora il caso di corrisponderle un emolumento o se non sarebbe meglio passare ad un rimborso spese come si fa in genere con i praticanti. Perché questo è la Meleo nei fatti.

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »