La situazione della Roma Nord-Roma Civita Castellana Viterbo nel primo trimestre 2024

Sempre più disagi per i pendolari della ferrovia ex concessa con continui ritardi e cancellazioni nonché zero informativa agli utenti delle stazioni

Articolo di Fabio Rosati (Comitato Pendolari Roma-Nord) ed Enrico Tolomei (analista ed esperto informatico)

 

 

Dopo la recente fotografia scattata a febbraio di quest’anno, proseguiamo l’analisi della situazione del livello di servizio offerto lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana Viterbo, con l’analisi dei risultati del servizio erogato durante il primo trimestre di quest’anno.

Purtroppo continua il peggioramento del servizio che vede nei primi tre mesi del 2024 un numero di 1.242 soppressioni di corse complessive pari al 7% del totale delle corse da erogare nel trimestre (qualcuno dirà fisiologico e/o accettabile). La linea urbana, quella che porta pendolari e studenti da Montebello sino a Flaminio, nel cuore di Roma, evidenzia 1.103 soppressioni (8% delle corse programmate) mentre la linea extraurbana, da Flaminio sino a Viterbo con lo scalo tecnico a Catalano, registra 139 soppressioni (5% delle corse programmate che ricordiamo sono già insufficienti a soddisfare le esigenze del quadrante di Roma Nord).

 

Lunghe ed estenuanti le attese in banchina e il sovraffollamento sui pochi treni a disposizione ed ecco i disservizi dati da soppressioni e ritardi. I ritardi sono veramente eclatanti ed in particolare si rileva nel periodo Gennaio-Marzo 2024 quanto segue:

  • 4.064 corse complessive in ritardo che registrano ben 22.394 minuti di ritardo nel trimestre (parliamo del 24,3% delle corse erogate);
  • 3.403 le corse urbane in ritardo con ben 16.572 minuti di ritardo sempre nel trimestre (anche qui un 24,0% delle corse urbane effettuate);
  • 661 le corse extraurbane in ritardo con 822 minuti di ritardo (il 25,6% delle corse extraurbane effettuate).

Una vera agonia per i pendolari.

Sulla linea Extraurbana l’ormai “classico” dei ritardi è evidenziato dalla corsa delle 5:40 del mattino nonché delle 6:15 (rispettivamente le corse 605 e 607) che viaggiano con 15 minuti di ritardo.

Sul servizio urbano, invece, abbiamo la “classica” soppressione dell’urbano delle 6:50.

Con questo tipo di servizio non potremo che assistere ad una continua diminuzione di pendolari che usufruiranno dei treni scegliendo la macchina come unica alternativa per recarsi in città per lavoro e/o studio. Nei prossimi mesi analizzeremo nuovamente e vi terremo aggiornati anche sull’andamento del numero dei fruitori di questo (dis)servizio. Pensando al prossimo Giubileo, ne vedremo delle belle con anche i turisti ad affollare la linea…..

Del resto, come avevamo già anticipato, di treni nuovi non si parlerà prima della metà del 2025 (se tutto andrà bene), quelli attuali continuano a dare problemi (hanno oltre trent’anni di servizio) mentre dei due treni Alstom andati in revisione generale più di due anni fa tutto ancora tace e non si hanno notizie sul loro rientro anzi, sappiamo che un ulteriore treno è stato inviato in manutenzione.

La situazione non può quindi che peggiorare. Noi continueremo a monitorare l’andamento.

 


Sullo stesso tema

Ferrovia Roma Nord: sempre peggio e i viaggiatori abbandonano la linea | Diarioromano

Le difficoltà dei pendolari della Roma-Viterbo nel mese di febbraio 2024 | Diarioromano

 

 

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »