Il Parco della Resistenza sta morendo d’incuria. Ma i cittadini hanno una soluzione

parco resistenza degrado 8

 

Guardate gli orari indicati su questo cartello. Il Parco della Resistenza – un fazzoletto di terra compreso tra via Marmorata, viale Aventino e viale Manlio Gelsomini –  dovrebbe essere aperto di giorno e chiuso di notte.

Per tutelare il giardino da sbandati e senzatetto, due anni fa il Campidoglio spese più di 300mila euro per una cancellata che circonda tutto il perimetro. Il primo anno diede buona prova, tanto è vero che il parco era pulito e ben tenuto e soprattutto fruibile dagli abitanti della zona. Poi gli addetti alla chiusura e alla riapertura dei cancelli sparirono all’improvviso.

parco resistenza degrado 9

Pare che il Municipio non disponesse più dei pochi spiccioli necessari a pagare il personale. E così il parco finì con l’essere sempre aperto. Bastarono pochi giorni perché ci si insediassero personaggi poco raccomandabili che lo hanno eletto a loro abitazione. Ubriaconi che lasciano i bisogni corporali ovunque con un olezzo poco gradevole.

In poche settimane il giardino è sprofondato nell’abbandono. L’area giochi centrale è stata danneggiata e ad uno degli scivoli è stato dato fuoco.

Parco Resistenza scivolo bruciato

L’area è stata dichiarata pericolosa e sbarrata. Sta così da più di un anno e al momento non si vede luce in fondo al tunnel se non fosse per una battaglia lodevole che stanno conducendo i cittadini del quartiere. Ma prima di raccontarvi della lotta degli abitanti, vi mostriamo la situazione della zona giochi e del resto del Parco nelle fotografie che abbiamo scattato in queste ore.

parco resistenza degrado 3
L’ingresso dell’area giochi chiuso
parco resistenza degrado 4
All’interno erbacce e incuria
parco resistenza degrado 7
Attrezzature seminuove già in rovina

parco resistenza degrado 2

 

Fuori dall’area giochi l’olezzo di urina è insopportabile. Diverse persone, infatti, dormono sui cartoni e rendono l’area una latrina.

parco resistenza degrado 6

parco resistenza degrado 5

 

Incontriamo Simona Minervini, presiedente di Ancilia, un’associazione che si è costituita per riprendere il controllo del Parco (qui la pagina Facebook). “Abbiamo raccolto più di 300 firme per stimolare le autorità a riaprire l’area giochi – spiega Simona – ma non è servito a niente. Così abbiamo deciso di costituirci in associazione, spendendo dei soldi e offrendoci di occuparci noi della chiusura e apertura dei cancelli. Ma per questioni di permessi non è stato possibile“. I cittadini non si sono dati per vinti e hanno pensato di rivolgersi all’Associazione dei Carabinieri in pensione che per soli 900 euro al mese avrebbe vigilato il parco di giorno e chiuso gli ingressi la notte. La spesa sarebbe stata coperta dagli abitanti della zona che si sarebbero autotassati. Ma anche questa soluzione è stata bocciata perché un parco pubblico, secondo l’attuale normativa, non può essere gestito da soggetti privati.

Insomma la buona volontà finora non è servita a nulla nonostante sia l’assessore all’ambiente municipale Vincenzoni sia la responsabile capitolina Estella Marino si fossero dimostrate molto disponibili all’ascolto.

IL PROGETTO DEL PARCO ACCESSIBILE A TUTTI. La combattiva associazione Ancilia ha individuato un’altra possibilità. Si tratta di un progetto davvero interessante perché del tutto innovativo per Roma. Grazie alla collaborazione con la Fish (Federazione Italiana Superamento Handicap) hanno trovato i fondi per riaprire il parco giochi e farne il primo nella capitale accessibile anche dai bambini disabili e ipovedenti.

Si chiama “giochiamo tutti” e prevede il ripristino della pista di pattinaggio, giochi pensati per bambini con difficoltà motorie, griglie per il parcheggio bici, fontanella, pannelli sensoriali. Insomma una piccola innovazione che sarebbe una grande rivoluzione per chi è meno fortunato. Ma anche per tutti gli altri bambini.

I fondi ci sono ma le solite difficoltà burocratiche non permettono lo sblocco del progetto. La volontà politica può fare la differenza. Lanciamo quindi un appello all’assessore Marino, alla Presidente del 1° Municipio Alfonsi e all’assessore municipale Vincenzoni perché non lascino soli queste mamme e questi papà. Perché non trascurino il degrado che sta divorando il Parco della Resistenza.

Basta un po’ di impegno e di buon senso!

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »