Il nuovo negozio Apple di Milano porta 3,8 milioni alle periferie della città

A Roma, Apple dovrebbe aprire un mega store in piazza San Silvestro, ma i lavori vanno a rilento. Fummo tra i primi a rivelare l’offerta della casa della mela di piantare nella piazza alcuni alberi , richiesti da moltissimi romani. Oggi, infatti, l’area centrale è in pieno sole tutto il giorno e non permette la sosta sulle panchine. Se a Roma i lavori proseguono a singhiozzo, a Milano ha aperto giovedì un Apple Store del tutto innovativo.

Il simbolo è una gigante fontana di cristallo disegnata dall’archistar Norman Foster. Altro esempio di riqualificazione urbana a spese di un privato che sta trasformando il volto di Milano (dopo Porta Nuova). La piazzetta Liberty, dove ha sede il nuovo negozio, era in uno stato di degrado da diversi anni. Dopo la chiusura dell’ex cinema Apollo, si era svuotata e non riusciva più a mostrare il fascino delle costruzioni anni ’20 che le danno il nome. Oggi ha ripreso vita grazie anche all’anfiteatro dove si tengono concerti serali.

L’intervento di Apple ha portato nelle casse del Comune di Milano 4,6 milioni di euro di oneri di urbanizzazione. Denari che non saranno spesi in centro ma nelle periferie, ha spiegato l’assessore all’urbanistica Maran. 3,8 milioni andranno per i quartieri più disagiati e 800 mila euro serviranno per gli interventi sulla vicina via Ragazzi del 99. E poi il negozio darà lavoro a 230 persone tra dipendenti e indotto. Insomma un’opera che avrà pure un obiettivo commerciale, ma almeno fornisce denari e lavoro per la collettività.

L’arrivo di Apple ha attirato anche altre multinazionali: Starbucks aprirà all’interno delle ex Poste di piazza Cordusio e altri investitori stanno arrivando.

 

 

Vedremo se anche il negozio di palazzo Marignoli  riuscirà a portare benefici all’intera Roma e soprattutto vedremo se e quando riuscirà ad aprire. In un momento in cui il commercio di vicinato attraversa una crisi senza precedenti e solo gli outlet attirano gli acquirenti, le strade centrali rischiano una desertificazione. L’arrivo di grandi operatori internazionali può fungere da catalizzatore di grandi e piccoli commerci e ridare vita ai luoghi storici.

 


Foto Corrado Giglio

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »