Forte Antenne e Casino di Villa Leopardi, un unico destino

Forte Antenne

 

Il futuro del magnifico Forte Antenne è legato a quello del Casino Nobile di Villa Leopardi, un altro bene pubblico abbandonato da decenni. Per entrambi, il II° Municipio di Roma ha deciso di sperimentare un percorso di partecipazione civica. Si tratta in sostanza di un concorso di idee aperto ai cittadini dal quale dovrebbe uscire la proposta di utilizzo dei due immobili.

Un progetto interessante perché nuovo e mai sperimentato a Roma ma probabilmente utopistico. E’ difficile, infatti, che le idee siano accompagnate da un finanziamento e il rischio è che tutto resti nel libro dei sogni. Si tratta di due beni di grande valore sia storico che economico per i quali il difficile non è tanto individuare la destinazione, quanto trovare i soldi. Oltre alla storia di Forte Antenne che abbiamo già raccontato lo scorso aprile, è interessante accennare quella del Casino Nobile di Villa Leopardi, sulla via Nomentana. Espropriato alla famiglia Leopardi Dittajuti nel 1975, fu trasformato prima in sede della Circoscrizione e poi del locale comando dei Vigili Urbani. Dalla fine degli anni ’90 è in completo stato di abbandono: occupato più volte da nomadi e senza tetto, è stato sgomberato l’ultima volta il 20 aprile scorso. Nelle fotografie si può vedere la grande quantità di materiale che è stata trovata all’interno che gli uomini dell’Ama dovranno adesso smaltire.

Il Casino Nobile di villa Leopardi

 

L’amministrazione Veltroni, nel 2006, decise di assegnarlo ad una fondazione benefica, la Scheerson, che avrebbe dovuto crearci un asilo nido. La Fondazione fa capo alla Comunità Ebraica romana ma tra i vertici della Scheerson e il presidente della Comunità sorsero dei dissidi sulla gestione del villino. Al termine di una battaglia giudiziaria, gli assegnatari decisero di rinunciare e il bene rimase nella disponibilità del Campidoglio.

Il Dipartimento Patrimonio di Roma Capitale è proprietario di una enorme massa di immobili e la sua gestione lascia molto a desiderare. E’ per questo che il II° Municipio ha chiesto l’assegnazione di due tra i beni più pregiati sul proprio territorio: Forte Antenne e Casino Nobile di Villa Leopardi. Ma, una volta ottenuta l’assegnazione, si è trovato di fronte al dilemma del loro uso e della loro valorizzazione. “Abbiamo deciso di chiedere suggerimenti ai cittadini – spiega Lucrezia Colmayer, assessore Municipale alla partecipazione – e a gennaio abbiamo pubblicato un bando col quale chiunque poteva manifestare il proprio interesse e consigliarci”. Sono arrivate diverse proposte ma non sono state ancora vagliate dagli uffici. L’obiettivo del Municipio è avviare una serie di incontri pubblici entro il mese di giugno durante i quali si potranno esaminare i singoli suggerimenti pervenuti. Poi entro dicembre dovrà essere redatto un documento della partecipazione che in sostanza scelga il progetto migliore.

Un iter molto democratico e inclusivo sebbene lungo e forse poco concreto. Nel frattempo Forte Antenne e il Casino Nobile cadono a pezzi. “Hanno bisogno di immediati interventi di consolidamento – conferma l’assessore Colmayer – ecco perché abbiamo chiesto al Campidoglio di inserirli nel decreto Art Bonus”. Si tratta, insomma, di trovare dei mecenati che sponsorizzino alcuni lavori di restauro grazie al recupero fiscale del 65% dell’importo donato. Una parziale apertura di Forte Antenne, per esempio, al momento sarebbe impossibile a causa della presenza di alcuni manufatti in amianto. La bonifica è costosa e le istituzioni sperano in un intervento privato.

Entrambi i beni sono vincolati dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici, per cui la loro destinazione deve essere compatibile con il vincolo. Eppure per 30 anni Forte Antenne ha ospitato un campeggio che non si può configurare come attività consona ad un vincolo. I tempi sono cambiati e adesso c’è più attenzione per la tutela dei beni culturali, ma l’abbandono non è mai la ricetta giusta. Vedremo se il percorso partecipativo ideato dal Municipio riuscirà a produrre un’idea concreta e un finanziamento reale.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »