Bus e tram Atac: i mezzi in servizio in costante calo per scarsa manutenzione

Come sta andando il servizio di Superficie a Roma – quello più critico? In attesa dei dati ufficiali di ATAC, che arriveranno tra diversi mesi, possiamo fare delle stime basate sui dati di circolazione.

 

Bus Atac. Il livello medio di servizio effettivo rilevato, si è attestato intorno al 77% (cioè -23% rispetto al programmato), con circa 1.010 autobus circolanti nella fascia di punta (7-9) nei giorni lavorativi.

 

Il numero di mezzi diversi visti circolare in un mese è di 1.473 autobus (a dicembre sono stati rilevati meno bus perché in diversi giorni il rilevamento non era disponibile). Il coefficiente di disponibilità dei mezzi è stato del (1.010/1.473=) 68%, molto basso, indice di un elevato rateo di guasto dei mezzi.

TRAM Atac. Il livello medio di servizio effettivo rilevato, si è attestato intorno al 73% (cioè -27% rispetto al programmato), con circa 51 tram circolanti nella fascia di punta (7-9) nei giorni lavorativi.

Il numero di mezzi diversi visti circolare in un mese è di 89 tram. Il coefficiente di disponibilità dei mezzi è stato del (51/89=) 57%, un numero bassissimo, indice di una situazione di manutenzione critica.

Bus Roma Tpl. Il livello medio di servizio effettivo rilevato, si è attestato intorno al 79% (cioè -21% rispetto al programmato), con circa 300 autobus circolanti nella fascia di punta (7-9) nei giorni lavorativi.

Il numero di mezzi diversi visti circolare in un mese è di 365 autobus. Il coefficiente di disponibilità dei mezzi è stato del (300/365=) 82%, un indice in linea con una flotta relativamente giovane ed un livello di manutenzione adeguato. Non si sa che fine abbiano fatto gli autobus mancanti all’appello. Probabilmente RomaTPL ha concentrato la manutenzione sulle vetture che riesce a far girare, ma è solo un’ipotesi. I dati ufficiali (mensili) non li vedremo mai, perché non ne è prevista la pubblicazione, dal contratto con il Comune di Roma.

Concludendo, i dati di circolazione mostrano un servizio di superficie molto inferiore al programmato ed in costante inesorabile diminuzione.

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »