Bus e tram Atac: i mezzi in servizio in costante calo per scarsa manutenzione

Come sta andando il servizio di Superficie a Roma – quello più critico? In attesa dei dati ufficiali di ATAC, che arriveranno tra diversi mesi, possiamo fare delle stime basate sui dati di circolazione.

 

Bus Atac. Il livello medio di servizio effettivo rilevato, si è attestato intorno al 77% (cioè -23% rispetto al programmato), con circa 1.010 autobus circolanti nella fascia di punta (7-9) nei giorni lavorativi.

 

Il numero di mezzi diversi visti circolare in un mese è di 1.473 autobus (a dicembre sono stati rilevati meno bus perché in diversi giorni il rilevamento non era disponibile). Il coefficiente di disponibilità dei mezzi è stato del (1.010/1.473=) 68%, molto basso, indice di un elevato rateo di guasto dei mezzi.

TRAM Atac. Il livello medio di servizio effettivo rilevato, si è attestato intorno al 73% (cioè -27% rispetto al programmato), con circa 51 tram circolanti nella fascia di punta (7-9) nei giorni lavorativi.

Il numero di mezzi diversi visti circolare in un mese è di 89 tram. Il coefficiente di disponibilità dei mezzi è stato del (51/89=) 57%, un numero bassissimo, indice di una situazione di manutenzione critica.

Bus Roma Tpl. Il livello medio di servizio effettivo rilevato, si è attestato intorno al 79% (cioè -21% rispetto al programmato), con circa 300 autobus circolanti nella fascia di punta (7-9) nei giorni lavorativi.

Il numero di mezzi diversi visti circolare in un mese è di 365 autobus. Il coefficiente di disponibilità dei mezzi è stato del (300/365=) 82%, un indice in linea con una flotta relativamente giovane ed un livello di manutenzione adeguato. Non si sa che fine abbiano fatto gli autobus mancanti all’appello. Probabilmente RomaTPL ha concentrato la manutenzione sulle vetture che riesce a far girare, ma è solo un’ipotesi. I dati ufficiali (mensili) non li vedremo mai, perché non ne è prevista la pubblicazione, dal contratto con il Comune di Roma.

Concludendo, i dati di circolazione mostrano un servizio di superficie molto inferiore al programmato ed in costante inesorabile diminuzione.

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

ATAC e il calo di abbonati.
A Roma il crollo degli abbonamenti ATAC e l’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini.
@MercurioPsi

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »