L’inaccettabile situazione di piazzale Flaminio

La situazione di piazzale Flaminio ha raggiunto ormai livelli d’indecenza non più tollerabili: bancarelle monstre da tutte le parti ad occupare tutti gli spazi possibili, senza riguardo per gli scivoli dei marciapiedi e del pur disastrato percorso tattile per non vedenti. Seguono foto a testimonianza.

flaminio5
Lo scivolo del maciapiedi è completamente occupato dalla bancarella

 

 

flaminio4
Percorso tattile occupato dalla bancarella e quindi inutilizzabile

 

 

flaminio3
Merce appesa agli ombrelloni (vietato!) e altri espositori in mezzo al marciapiedi

 

 

flaminio2
Super-bancarella (dovrebbe essere mt.4×3 max) con cappelli esposti a parete

 

 

flaminio1
Altro percorso tattile completamento ostruito

 

 

Tutto questo avviene nel pieno centro di Roma, subito fuori piazza del Popolo e a fianco alla monumentale entrata a Villa Borghese. Non è possibile che tanta sciatteria ed arroganza possano perpetrarsi tutti i giorni senza che nessuno riesca a fare qualcosa.

Eppure non dovrebbe essere così difficile istituire un turno dei vigili che almeno due volte al mattino e due al pomeriggio effettuino i seguenti semplici controlli su tutte le bancarelle di piazzale Flaminio:

a. possesso della licenza,

b. rispetto delle dimensioni massime dei banchi,

c. assenza di merce appesa agli ombrelloni,

d. rispetto dei percorsi tattili e degli scivoli dei marciapiedi.

 

Gliela gireremo questa segnalazione alla pur ottima assessore al commercio del Municipio II, Emilia La Nave, perché non vorremmo che qualcuno perda infine la pazienza e passi alle vie di fatto, soprattutto alla vista di infrazioni odiose come il mancato rispetto dei percorsi tattili. Sembrerà una cosa di poco conto, ma interrompere quei percorsi significa rendere impossibile la mobilità a persone che hanno problemi gravi. E non è ammissibile che quattro bancarellari ignoranti possano esercitare tanta violenza nell’indifferenza generale.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »