Riuscirà il Comune a comprare l’ex deposito Atac di piazza Bainsizza?

La vicenda, piena di colpi di scena, si arricchisce di un nuovo passaggio: i privati che si sono aggiudicati l'immobile ora vogliono un accordo con il Campidoglio. Il caos provocato dalla giunta Raggi

 

La questione è tecnica ma proviamo a renderla facilmente digeribile dai nostri lettori. Il destino della rimessa Vittoria in piazza Bainsizza potrebbe condizionare fortemente lo sviluppo del trasporto su bus elettrici. Ecco perché qui non parliamo solo della vendita di un bene pubblico ma di una strategia di trasporto.

Che Atac sia con un piede nella fossa da anni non è una novità. E che l’azienda, per cercare di far fronte alla mole di debiti, abbia deciso di vendere alcuni immobili è risaputo. Tra questi l’ex deposito in Prati è uno di quelli dal maggior valore economico oltre che culturale. Il bene è sottoposto a un vincolo architettonico e proprio per  questo il Campidoglio avrebbe potuto esercitare il diritto di prelazione.

Cosa significa: la rimessa è stata messa all’asta per ben due volte. La prima volta, il 22 aprile del 2021, l’asta è andata deserta e la seconda volta a vincerla è stato un privato, la società Sant’Anna per la Famiglia che fa capo agli imprenditori D’Amelio. Ebbene in entrambi i casi il Campidoglio si è comportato in maniera incomprensibile. La prima volta avrebbe potuto acquistarla al prezzo base. La seconda avrebbe potuto esercitare il diritto di prelazione, cioè acquistarla al medesimo prezzo di aggiudicazione. Ma non l’ha fatto!!!

Secondo quanto riportato da Il Messaggero, il Comune – intenzionato a comprarla – ha rilanciato con un’offerta irrevocabile di acquisto per 15,7 milioni, ai quali va aggiunta l’Iva per un totale di 19,2 milioni. E il privato, la Società Sant’Anna per la Famiglia, ha offerto una cifra ancora superiore, che sfiora i 20 milioni.

Solo ora – dopo ben due anni (!) – il Comune di Roma ha espresso la volontà di esercitare il diritto di prelazione. Ma non è detto che riesca comunque ad aggiudicarsela perché entro 60 giorni si capirà se la prelazione è ancora valida o meno. A prescindere dal diritto, interviene la logica: se per due volte il Campidoglio non ha richiesto la prelazione, facendo alzare il prezzo, perché ora gli dovrebbe essere concesso?

Fatto sta che il folle comportamento del Comune ha portato ad un prezzo ben più alto di quello base.

Nel frattempo, sempre secondo il Messaggero, se il bene dovesse restare nelle mani dei privati, questi sarebbero disponibili a realizzare delle infrastrutture a disposizione della città e in dettaglio: l’edificio ora occupato dalla Asl Roma 1 verrebbe ristrutturato e nel sottosuolo verrebbe realizzato un parcheggio per i bus elettrici. Ovviamente Asl e Comune dovranno pagare un affitto ma almeno il progetto del trasporto elettrico non verrebbe meno.

Fu l’assessore Eugenio Patané a scrivere che “la location di piazza Bainsizza era irripetibile proprio perché era l’unica logisticamente attrezzata per il progetto full green“.

La grande confusione provocata dall’insipienza dell’amministrazione Raggi ora si ripercuote sulle casse comunali. Se la rimessa verrà acquistata da Roma Capitale, questo avverrà ad un prezzo molto più salato. Se invece resterà ai privati, il Campidoglio sarà costretto a pagare un affitto (costoso) per sfruttare il deposito dei bus elettrici. Solo tra 60 giorni sapremo come andrà a finire.

 

 


Sullo stesso tema

La vendita dell’ex deposito Atac di Piazza Bainsizza è un problema per i bus elettrici | Diarioromano

Rimessa Atac Vittoria: flop dell’asta. Il Comune non la compra | Diarioromano

Città in rovina – L’ex deposito Atac di piazza Bainsizza | Diarioromano

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close