Un anno di portale beta del Comune di Roma

Ha compiuto un anno il nuovo portale del Comune di Roma e come nulla fosse continua a rimanere in versione “beta”.

 

 

Noi avevamo fatto notare l’anomalia dell’utilizzo di una versione non definitiva un paio di mesi dopo la sua messa in linea, stupendoci come ciò potesse avvenire per la capitale d’Italia.

Per chi non avesse presente cos’è la versione “beta” di un software, riportiamo la definizione che ne dà wikipedia:

 

Il beta testing (o verifica beta) si riferisce invece ad una fase di prova e collaudo del software non ancora pubblicato, con lo scopo di trovare eventuali errori (bug).

Va sottolineato che generalmente con “versione beta” si intende un software potenzialmente instabile, quindi, benché spesso vengano rilasciati a basso prezzo o addirittura gratis, sarebbe buona norma non fondare i propri sistemi di lavoro su software in versione beta, o almeno passare alla versione completa e stabile appena è disponibile.

 

Facendo fede all’annuncio della messa in linea del nuovo sito web, noi pensavamo che la cosa sarebbe effettivamente durata poco:

Il processo di migrazione dal vecchio al nuovo portale sarà completato entro la primavera del 2018 grazie a ulteriori sviluppi che terranno conto anche delle indicazioni che perverranno direttamente dai cittadini nei prossimi mesi.

 

E così passati cinque mesi tornammo sull’argomento, provando a chiederne conto all’assessore Marzano ma ovviamente senza ottenere alcun riscontro.

 

Ora siamo all’anno abbondante e come nella migliore tradizione italica, dove non c’è nulla di più durevole di qualcosa di provvisorio, la versione beta del sito web permane a far fare una figura di guano in rete a Roma.

 

Rifacendo qualche ricerca degli annunci di un anno fa da parte dell’amministrazione abbiamo trovato questa pagina dove viene data una spiegazione del perché si fosse scelto di utilizzare una versione beta:

Il Portale da oggi online è in “versione Beta”, in quanto la piattaforma è in continua evoluzione e miglioramento, sia per la presenza di alcuni rimandi al vecchio portale per aree specifiche la cui migrazione è in corso, sia per ricevere i riscontri degli utenti con un apposito spazio presente alla fine di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.

 

Peccato che una tale spiegazione sia tecnicamente sbagliata, una vera e propria castroneria. Ogni software è infatti in continua evoluzione e miglioramento ma solo degli irresponsabili penserebbero di utilizzare versioni beta di software in ambienti cosiddetti “di produzione”, ossia a disposizione degli utenti finali.

Come infatti spiegato sopra, “… sarebbe buona norma non fondare i propri sistemi di lavoro su software in versione beta, o almeno passare alla versione completa e stabile appena è disponibile.

 

In Campidoglio evidentemente delle buone norme se ne infischiano, così come del diritto dei cittadini ad avere un portale web che non sia l’ennesima dimostrazione di dilettantismo del sedicente “governo del cambiamento” (in peggio).

 

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close