A maggio 2016 al governo di Roma c’era il Commissario Tronca e la fermata ATAC di Lucio Sestio si presentava come da foto seguente (come da noi documentato):

 

Tusc11
Nel circoletto giallo si intravede il cartello della fermata ATAC

 

 

Poi ci sono state le elezioni, le ha stravinte il MoVimento 5 Stelle e da oltre sei mesi è in carica il nuovo governo cittadino, che tra i suoi mantra ha la centralità del trasporto pubblico.

Allora siamo ripassati presso la fermata ATAC di Lucio Sestio e questa volta l’abbiamo trovata così.

fermata1

 

fermata2

 

fermata3

Ovvero nessuna novità, purtroppo. Si direbbe anzi che la centralità del trasporto pubblico sia stata fraintesa in questo caso, mettendo la fermata ATAC al centro di uno squallido mercatino improvvisato.

Domanda per l’assessore Meleo (ma anche per il Presidente Stefàno): cosa si aspetta ad introdurre il messaggio che le fermate dell’autobus sono sacre, perché a servizio dei cittadini che al trasporto pubblico si affidano?

Domanda per il Presidente della Commissione Commercio Andrea Coia (che nella passata legislatura come consigliere municipale si batteva contro le bancarelle che invadevano proprio via Tuscolana): considerato che la gran parte, se non tutti, dei banchi mostrati dalle foto sono a vario titolo regolari, si rende conto che senza una tempestiva, seppur ragionata, applicazione della Bolkestein queste situazioni non sono risolvibili?

 

Il perdurare di situazioni come questa dimostrano che al di là di qualche facile proclama della nuova amministrazione, il trasporto pubblico continua ad essere umiliato da tutti, così come continuano sistematicamente ad essere umiliati i suoi utenti.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »