Qualcosa si muove al Parco della Resistenza

Avevamo parlato la scorsa settimana dell’incredibile chiusura dal 10 giugno scorso dell’intero Parco della Resistenza all’Aventino. Il motivo ufficiale era la necessità di verificare la staticità degli alberi, ma chiaramente una tale operazione non può prevedere settimane di chiusura del parco. Ed infatti ai solleciti degli abitanti l’Ufficio Giardini aveva risposto di non avere attrezzature adatte a potare alberi superiori ai tre metri di altezza (!?!)

Saranno stati i solleciti degli abitanti, o forse il piccolo faro che vi abbiamo acceso noi o semplicemente qualcuno dell’amministrazione si è reso conto di quanto assurda fosse questa chiusura, ebbene qualcosa pare essersi smosso e sono stati effettuati i primi interventi di ripulitura del parco in vista, si spera, di una riapertura in tempi veloci. Questo il comunicato emesso dalla Polizia Locale Roma Capitale:

 

La Polizia Locale bonifica il Parco della Resistenza

E’ di ieri l’ intervento straordinario condotto da personale del Pics, pronto intervento centro storico del Comando Generale della Polizia Locale, unitamente a personale del Servizio Giardini e  Ama, volto a bonificare il Parco della Resistenza.

L’operazione, preceduta da opere propedeutiche iniziate dal Servizio Giardini già nel corso della settimana, è stata finalizzata alla rimozione di materassi, masserizie, rifiuti,  giacigli e rifugi all’interno dell’area cani e nell’area ludica per i bambini. Si è proceduto, inoltre, alla pulizia a mezzo spazzatura meccanica di tutti i viali, così come alla raccolta di siringhe e alla sanificazione di alcuni luoghi più degradati .

Ancora da effettuare alcune opere di manutenzione del verde, quali la potatura dei polloni  di alcuni alberi e quella dei rami secchi .

Roma, 20 luglio 2017

 

ParcoRes2

 

ParcoRes1

 

Da ieri, inoltre, i cancelli sono stati riaperti. Il Parco è tornato fruibile e si presenta in condizioni discrete anche se gli alberi da potare hanno tutti una lunga e selvaggia chioma. Simona Minervini, dell’associazione Ancilia, ha fatto un sopralluogo nel parco e lo ha trovato piuttosto in ordine. Niente più barboni, niente più materassi e giacigli di fortuna. Un responsabile del Servizio Giardini ha vigilato sull’andamento dei lavori per tutta la giornata di ieri e di giovedì. Interrogato sulla riapertura non ha saputo rispondere se si tratta di una scelta definitiva o provvisoria. Quel che è certo è che l’8 settembre prossimo arriverà il Presidente della Repubblica per rendere omaggio alle vittime della Resistenza e per quella data il giardino sarà certamente in perfetto stato. Verrà poi lasciato andare per il resto dell’anno come è accaduto le volte scorse?

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close