Ormai è impossibile passeggiare a via del Corso senza sentire ogni tanto l’odore acre delle vernici spay utilizzate da alcuni pseudo-artisti. L’odore è tanto forte (ed anche velenoso, in verità) che alcuni di loro hanno iniziato ad utilizzare maschere di protezione professionali.

 

PittoriCorso1

In un post dei primi di giugno avevamo spiegato come queste vernici siano espressamente vietate dal regolamento sugli artisti di strada ma né il nostro rilievo, né segnalazioni inviate tramite “io segnalo” sono finora riuscite a far reprimere il fenomeno.

E’ anzi da registrarsi un sempre maggiore successo di queste attività tanto che ormai su via del Corso se ne contano fino ad otto. Peraltro ora hanno iniziato anche a protrarsi fino a tarda sera, segno che se qualcuno non prende l’iniziativa ce li ritroveremo dappertutto con il loro puzzo di solventi nocivi.

 

PittoriCorso

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »