Problema minore, ma sempre problema

Dei cosiddetti “artisti di strada” ci siamo già occupati, e già in quel post avevamo inserito la foto di un tale che realizza disegni con vernici spray acriliche.

Vogliamo tornare su questo punto specifico giacché tali “artisti” si stanno diffondendo sempre di più, specialmente in via del Corso ed ai Fori Imperiali, e sempre più ammorbano i luoghi con gli acri e velenosi odori delle loro vernici. Eccone uno preso a via del Corso:

pittorespary

 

Ingrandendo il particolare di una delle bombolette scopriamo di cosa si tratta:

smaltoAcrilico

“smalto acrilico” recita l’etichetta. E cosa dice al riguardo il regolamento comunale per l’arte di strada (Delib. C.C. n.24/2012)?

regolamento

 

Serve ripeterlo? “… devono essere utilizzate esclusivamente bombolette spray ecologiche e non tossiche …“.

Se la norma è così chiara, perché non si è mai visto un vigile accostarsi ad uno di questi “artisti” e contestargli l’infrazione?

Si dirà: ma con tutti gli ambulanti abusivi che non si riescono a controllare, con tutta la sosta selvaggia che impazza indisturbata, ecc. ecc. proprio con le bombolette acriliche ve l’andate a prendere? Obiezioni comprensibili, ma noi non ci rassegnamo all’idea che ci siano illegalità che si possono tollerare. Per cui vorremmo proprio vedere qualche vigile che fa lo sforzo sovrumano almeno di mandar via i pittori che utilizzano le velenose vernici acriliche.

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria