Marta Leonori fa coprire i manifesti abusivi Ugl. E il sindacato replica in modo vergognoso

Ve la ricordate la frase intercettata tra Carminati e “Marione” mentre parlano dei politici romani? “Che te serve che t’attacco i manifesti?”, domandava il boss di Mafia Capitale. E i manifesti tornano in diverse occasioni nell’inchiesta: quelli abusivi di Gramazio e Tredicine che noi stessi avevamo pubblicato sul blog bastacartelloni nel 2012 quando nessuno poteva immaginare tanto malaffare (ma i segnali erano chiari);

gramazio

quelli (regolari) di Daniele Ozzimo che invocavano trasparenza.

Manifesti Daniele Ozzimo

Qualcuno ha scritto che i manifesti sono la metafora dell’illegalità romana. Noi pensiamo che siano molto di più: uno dei mezzi di corruzione e di finanziamento illecito della politica. E le parole di Carminati lo dimostrano.

Ebbene, in questo contesto, in un momento in cui il Paese intero punta gli occhi sul verminaio di Roma, un sindacato nazionale, un’organizzazione che dovrebbe essere addirittura riconosciuta nella costituzione, appiccica migliaia di manifesti illegali in tutta la città.

Manifesti abusivi UGL
Foto da Roma Pulita

 

Ma quello che colpisce e indigna maggiormente è la reazione del segretario regionale di questo sindacato. L’assessore Leonori ha emesso un comunicato sacrosanto nel quale scrive che “questi comportamenti dimostrano chi è per la legalità e chi no. Senza contare il costo pubblico che tali azioni hanno: per l’affissione e la stampa delle fascette oscuranti, per la rimozione e non ultimo per il mancato pagamento dei diritti al Campidoglio e la copertura dei regolari”.

Ci saremmo aspettati un comunicato di scuse da parte dell’Ugl e invece il segretario regionale Fabio Verelli scrive che “l’illegalità nella capitale non riguarda certamente i manifesti dell’Ugl ma gli scandali perseguiti dalla procura della Repubblica in questi giorni”. E prosegue: “L’assessore Leonori e il Sindaco Marino dovrebbero interessarsi a situazioni ben più pesanti e lesive dell’immagine della città“.

Capito? La solita frase ritrita de “i problemi so artri”! Eppure i manifesti – lo abbiamo appena dimostrato – non sono un problema minore. Oltre ad essere un mezzo di corruzione sono il segno del degrado urbano e umano di una città che è il perfetto brodo di coltura di organizzazioni criminali. Trasmettono il messaggio chiaro e netto che nella Capitale tutto è consentito: e i manifesti attaccati ovunque permettono alle cooperative che li defiggono di ottenere appalti di favore, esattamente come avviene con la gestione del verde, degli immigrati, dei campi rom.

Signor Verelli, se ha un minimo di dignità ritiri questo comunicato, ne scriva uno nuovo e faccia staccare dai simpatizzanti di destra la cartaccia incollata su tutta Roma. Solo così potrà ridare decoro alla sua segreteria e al suo sindacato. Altrimenti si dimetta immediatamente.

 

Condividi:

6 risposte

  1. come oramai consolidata tradizione romana (vedi i casi di coratti, gramazio, tredicine, ecc.), chi affigge manifesti abusivi in genere di marachelle ne fa ben altre e prima o poi la magistratura lo pizzica. questo verelli farebbe bene a fare maggiore attenzione.
    certo che dal sindacato che ha avuto come guida per anni una come la polverini che t’aspetti?
    imbarazzanti!

  2. Però tra le righe è stata detta anche un’altra cosa, ma siamo sicuri che in pieno periodo di mafia capitale i nostri politici abbiano ancora credibilità ?
    Questi slogan li ho sentiti anche dai dipendenti della multiservizi che stanno dimostrando da settimane sotto il campidoglio….

  3. @MrFixit. La credibilità di un politico è cosa diversa. Ma – ammesso che l’intera classe politica sia del tutto screditata (cosa che non penso) – questo non autorizza un importante sindacato a comportarsi così. Non è una gara a chi è più illegale, ma dovrebbe essere la regola rispettare gli spazi di affissione.

  4. sicuramente il sindacato deve muoversi in altri termini e non certo cercando lo scontro. La politica sta vivendo un momento difficilissmo basta leggere le dichiarazioni di Sabella di oggi ! Credo sia venuta meno la fiducia !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA? Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA?

Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/uIuMvpJp4r

Settare le giuste aspettative. (spetterebbe all'amm.ne capitolina, ma in mancanza ci pensa l'ottimo @MercurioPsi) twitter.com/MercurioPsi/st…

Fototrappole contro lo sversamento dei #rifiuti: la versione del comandante Angeloni. Un'audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento... 👇 diarioromano.it/fototrappole-c…

Tristemente vero. twitter.com/bikediablo/sta…

Purtroppo anche questa sacrosanta denuncia non sposterà di un millimetro un’amministrazione @gualtierieurope totalmente assente sul tema della disabilità. twitter.com/retake_roma/st…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close