Nomi noti nella nuova puntata di Mafia Capitale

Come tanti altri, anche noi non avevamo dubbi che ci sarebbe stata una nuova puntata della storia di “Mafia Capitale”, e crediamo di essere facili profeti nel prevederne di ulteriori nel prossimo futuro.

Gli anni passati da molti di noi combattendo contro il cancro dei cartelloni abusivi ci hanno infatti insegnato che il marcio a Roma si è insinuato fin negli angoli più reconditi delle istituzioni. E ce ne vorrà prima che la magistratura riesca a dare una ripulita che le renda di nuovo minimamente affidabili.

In questa nuova puntata due sono i nomi che spiccano tra i destinatari dei provvedimenti della magistratura. Sono nomi che tante volte abbiamo letto o ne abbiamo scritto e raramente (probabilmente mai) in termini positivi.

gramazio

 

tredicine

Dei motivi che hanno portato all’arresto di queste persone sappiamo ancora poco ed aspetteremo senz’altro gli esiti dei dibattimenti per qualsiasi conclusione sulle eventuali colpevolezze. Su alcune cose però queste persone le avevamo già censurate, nell’indifferenza loro e nel silenzio quasi generale. Si tratta delle pratiche seguite dagli allora candidati Gramazio e Tredicine di utilizzare manifesti abusivi per le loro campagne lettorali. Qui e qui i post che gli dedicammo da bastacartelloni.it

Riservandoci ulteriori riflessioni quando si avranno informazioni più precise sugli ultimi arresti, abbiamo pensato utile ricordare quelle segnalazioni, perché è bene che Roma ricominci ad avere memoria di chi fa le cose per bene e chi no.

Condividi:

2 risposte

  1. Come sembra trapelare dalle inchieste, i manifesti abusivi (e secondo me pure i cartelloni) sono o erano la punta dell’iceberg di un sistema corruttivo pazzesco, che ben spiega come si apossibile che questa nobile città sia stata ridotta ad una latrina da questi meschini figuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close