Le condizioni spaventose del Tunnel di S. Bibiana

Nei giorni scorso si è parlato molto di Santa Bibiana. Non del luogo che stiamo per mostrarvi ma della magnifica statua del Bernini che dà il nome alla Chiesa e al Tunnel di Santa Bibiana, tra via Giolitti e piazza di Porta San Lorenzo. La statua aveva perso un dito durante un trasloco che per fortuna è stato riattaccato. Al giusto scalpore che ha destato la temporanea menomazione del capolavoro berniniano, fa da contraltare l’indifferenza per le condizioni indegne del tunnel e dei dintorni della Chiesa.

Questo tunnel è celebre anche perché è qui che è nata la prima e per ora unica pista ciclabile dell’epoca 5Stelle. Una pista fortemente voluta dalle associazioni di ciclisti che più volte, per provocazione, avevano disegnato sull’asfalto delle strisce per simulare il percorso protetto. Una volta insediatasi la giunta Raggi, la pista vera vide la luce. Ma anziché levare spazio alle auto, si decise – in uno dei due sensi di marcia – di levare spazio ai pedoni, realizzando il percorso ciclabile sul marciapiede. In seguito alle proteste di tutti, quel tratto, in direzione via Giolitti, fu cancellato e rimase solo il tratto opposto, in direzione San Lorenzo.

Levare spazio ai pedoni era una follia in quanto il tunnel viene percorso quotidianamente da migliaia di persone. E’ infatti l’unica possibilità di congiunzione tra Termini e San Lorenzo. Ma vediamo allora in quali condizioni si trova il sottopassaggio. Mentre scattavamo le foto abbiamo notato l’espressione incredula di molti turisti ai quali sembrava di vivere in una dimensione alternativa.

L’ingresso, provenendo da via Giolitti, è coperto di manifesti abusivi, scritte vandaliche e il marciapiede è completamente sgretolato, tanto che quando piove la sabbia invade la strada.

Una volta dentro, oltre a tags e graffiti vandalici che proseguono lungo tutto il muro, si nota il soffitto completamente scrostato dal quale cadono spesso pezzi di intonaco e luride ragnatele.

 

In più punti, i parapedonali che delimitano il marciapiede sono saltati e i pedoni non hanno alcuna protezione dalle auto che sfrecciano a forte velocità. Quindi la sicurezza è messa a rischio. Inoltre alcuni dei parapedonali sono stati abbandonati nei dintorni del tunnel come si vede nella foto che segue.

 

Non si tratta di fare grandi opere di bonifica, ma una semplice manutenzione ordinaria. Quella che manca totalmente a Roma. Nessuna città potrebbe resistere senza manutenzione e anche senza prevenzione. Una telecamera per la sicurezza dei pedoni e per evitare le scritte vandaliche sui muri sarebbe indispensabile, così come avviene in ogni parte del mondo occidentale.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close