L’albero da incubo alla stazione Termini

Lo spunto per questo post lo abbiamo preso dalle pagine Facebook del gruppo Green City Roma, dove apparentemente è da anni che seguono la vicenda di quello che hanno ribattezzato “the Nightmare tree”:

 

 

Si tratta di un vecchio leccio morto che fa bella mostra di sé in piazza dei Cinquecento, proprio davanti il fronte della stazione Termini, e siccome a noi gli inglesismi non piacciono preferiremmo chiamarlo “l’albero da incubo”.

 

In una città dove da mesi si abbattono con estrema facilità alberi di ogni tipo, per evitare il rischio di ulteriori crolli improvvisi, com’è possibile che l’esemplare mostrato nella foto venga ignorato da anni nonostante esso potrebbe rovinare al suolo da un momento all’altro?

Da quanto questo leccio sia morto ed aspetti di essere rimosso non è ben chiaro. Stando a Street View è almeno dall’agosto 2014:

 

 

Quasi quattro anni, almeno, (di cui quasi due tutti a carico dell’attuale amministrazione) che un enorme albero morto viene lasciato in uno dei luoghi più frequentati della città, col rischio che cada addosso a qualcuno e la certezza di dare un’immagine di sciatteria già dall’uscita della stazione centrale.

 

A proposito di sciatteria, sempre in piazza dei Cinquecento stazionano da anni una serie di vasoni che probabilmente una volta contenevano piante rigogliose ed in ordine. Oggi alcuni di questi vasoni contengono degli ulivi più morti che vivi mentre altri sono ormai vuoti, divenuti enormi cestini della spazzatura.

 

 

Possibile che al Servizio Giardini non siano in grado di mantenere in ordine una decina di vasi nel piazzale antistante la stazione Termini?

Cos’altro è questa se non l’ennesima evidente manifestazione d’incapacità dell’assessore Montanari, responsabile del verde cittadino, che dopo oltre un anno di mandato non è in grado di assicurare un minimo decoro neanche nei luoghi più in vista della città?

 

Della sua manifesta inadeguadezza al ruolo l’assessore Montanari non deve averne evidentemente contezza, ma quanto ancora ci vorrà al Sindaco per rendersi conto che è improrogabile un cambio in quella poltrona, per storie come questa ed infinite altre in tema di gestione rifiuti?

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »