In Parlamento non parcheggiano più sul marciapiedi

Passati recentemente più volte in piazza del Parlamento, abbiamo trovato il marciapiedi attiguo al parcheggio dei parlamentari sempre sgombro, segno che il nostro messaggio è arrivato a chi di dovere ed è stato spiegato alle persone che quella cosa non si può fare.

parlam4

Lungi da noi l’idea di ingigantire un risultato davvero minimo, per di più costato diverse iterazioni, ma questo dimostra che il primo passo per risolvere i problemi è segnalarli, farli notare e chiedere il rispetto delle regole, tutte cose che notoriamente a Roma rappresentano quanto di più rivoluzionario si possa immaginare.

Se però quel marciapiedi è finalmente libero, il resto della piazza rimane in uno stato davvero inaccettabile per essere attiguo al Parlamento italiano. Come mostrano le foto seguenti, infatti, rimangono le transenne a delimitare un ampio spazio inutilizzato, con auto e moto a sostare disordinatamente a fianco di queste transenne.

parlam3

 

parlam2

 

Noi pensiamo che anche questa situazione vada sanata e per questo torneremo a sollecitare la Camera dei Deputati affinché si faccia promotrice di una sistemazione definitiva presso l’amministrazione comunale. Va detto che finora i nostri messaggi sono rimasti senza alcuna risposta, segno che le istituzioni, soprattutto quelle più in alto, continuano a vivere con completo disinteresse o addirittura fastidio le sollecitazioni dei cittadini, anche le più ragionevoli.

Eppoi c’è sempre lo stabile “smozzicato” sopra il parcheggio che sarebbe proprio il caso di sanare. Staranno aspettano il cinquantennio dal primo concorso che si fece per quell’area per tornarci sopra?

parlam1

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet

Ma una buona notizia, qualcosa che vada meglio del previsto in questa disgraziata città ci sarà mai? @eugenio_patane @gualtierieurope twitter.com/OQuotidianaBlo…

Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci. Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni 👇📰 diarioromano.it/tanto-bella-vi…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close