Gente di Roma – Teresa, la raccoglitrice di cicoria

05_MassimoNardi_DSC_3017

 

 

Ne ho incontrata una a Ponte Milvio, in mezzo alle macchine.

– Cosa raccoglie?

E lei, senza sollevare la testa:

– Raccolgo cicoria.

Le chiedo se posso stare a guardare

– Perché? –  risponde senza fermarsi. – Non hai mai visto una che raccoglie cicoria?

– No. Non qui, in mezzo alla città.

Si ferma, alza la testa, mi guarda seria:

– Ti piace la cicoria?

Quell’erba amara e misteriosa che ho imparato a mangiare appena mi sono trasferita qui a Roma ricorda una città che non c’è più, la Roma di Ennio Flaiano che sopra un tovagliolo della Fiaschetteria Beltramme di via della Croce scriveva: «Tra una coscia di pollo e la cicoria, da Cesaretto aspetto la gloria».  Oppure Alberto Sordi in un famoso film che diceva: «Bambini, correte bambini: vedete questa piantina? Questa è cicoria, pianta commestibile, cercate e portatemela qui». E poi tornava a casa e si preparava una bella frittata.

E allora le rispondo, – Si, mi piace. Prima non mi piaceva ma ora mi piace.

E lei, mentre strappa la cicoria, – Perché è amara. Ma poi uno ci fa l’abitudine. E fa bene al fegato e al cuore.

E così parliamo un po’, mentre la città scompare e noi restiamo su questa isola di cicorie che galleggia nel nulla.

La donna mi chiede di indovinare la sua età. Che ne so, potrebbe avere cento anni…

– Sono vecchia.

Racconta di essere arrivata a Roma a dodici anni da Rieti.

– Eravamo tutti poveri allora. Non ci facevamo caso. Mia madre raccoglieva la cicoria anche per i vicini. Io e le mie sorelle l’aiutavamo perché era sola. Poi ci lavavamo le mani e si mangiava la minestra col pane.

Mi fa vedere come si fa, solleva la pianta, la smuove un po’.

– Si fa così. Tira forte e stai attenti alla botola.

– La botola?

– Una vecchia storia…

– Me la racconta?

– Un’altra volta, ora ho finito.

– E quando torna a raccogliere la cicoria?

– Quando si addormenta il drago. Ma tu devi raccogliere la cicoria il giorno di San Pietro e Paolo. Con una paletta d’oro.

– È il giorno del mio compleanno!

S’allontana, la vecchia, e ride.

– Come si chiama?

Risponde senza voltarsi.

– Teresa.

Teresa, la raccoglitrice di cicoria.

 

07_MassimoNardi_DSC_3029

 

 

06_MassimoNardi_DSC_3039

 


 

Si ringrazia Massimo Nardi per le fotografie tratte dal reportage “Cemento e Cicoria”

 

Condividi:

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Strade per tavolini, cose che solo a Roma …

A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?

Leggi l'articolo »