E la bancarella fece spostare la fermata del bus

fermata soppressa-2-2
(foto RomaToday)

 

Una piccola storia che arriva dal Cdq Tor Sapienza mostra quanta approssimazione governi i municipi romani e quanto le esigenze del commercio ambulante prevalgano su tutto il resto.

In via di Tor Sapienza, la fermata delle linee 313, 314, 437 e n12, all’altezza di via Cecioni, è stata improvvisamente soppressa lo scorso 29 dicembre. I cittadini, soprattutto anziani, si sono rivolti al comitato di quartiere per capire le motivazioni, dato che il percorso per prendere l’autobus è notevolmente aumentato. Ebbene la risposta è stata davvero sorprendente: una bancarella autorizzata occupa lo spazio previsto per l’attesa dei mezzi pubblici. Inoltre alcuni cassonetti sono stati piazzati sul marciapiede. Pertanto, occorre attendere in mezzo alla sede stradale. Il rischio è troppo elevato (ricordate il drammatico incidente di via Mattia Battistini causato da problemi simili?), per cui l’Atac e il Municipio non hanno intimato alla bancarella di spostarsi, nè all’Ama di ricollocare i cassonetti. Hanno preferito sopprimere la fermata!

Basta guardare su Google Map per verificare che la situazione è questa da molto tempo, come si vede dalla foto qui sotto. La fermata è occupata da stand di vestiti e mutande.

fermata soppressa tor sapienza

 

L’ennesima follia“, la definisce Roberto Torre presidente del Comitato. In realtà la cosa non stupisce più di tanto, dato che la regola di molte fermate è di essere invase dal commercio ambulante. L’abbiamo dimostrato anche noi in Circonvallazione Ostiense dove regna la legge del caos. D’altronde posizionare la bancarella in corrispondenza di una fermata del bus fa aumentare gli affari: chi attende il mezzo si distrae guardando la merce esposta e finisce per comprarla. Poco importa se la sicurezza sia messa a repentaglio, né che la legge lo vieti.

Bancarelle Circne Ostiense 3
Circ.ne Ostiense: fermata o un bazar?

 

 

Alcuni membri del CdQ hanno provocatoriamente sostituito il cartello di fermata soppressa con quello di obbligo di fermata. Ma purtroppo, la sensazione che l’approssimazione resti alla guida della città è confermata da questi piccoli episodi.

obbligo fermta-3
(foto RomaToday)

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »