Depositata al Tar la memoria delle associazioni cittadine a difesa del Prip

Mostro Oscurato via Salaria Nov 11

 

Come vi avevamo anticipato lo scorso primo aprile, le associazioni cittadine che da anni lottano contro cartellone selvaggio si sono costituite davanti al Tar “ad adiuvandum” del Comune a difesa del Piano Regolatore della Pubblicità e delle modifiche al Regolamento.

Venerdì mattina, gli avvocati hanno depositato la memoria in cancelleria. Il giudice amministrativo, dunque, dovrà tenere conto delle osservazioni avanzate dalle associazioni nelle udienze che giudicheranno il merito dei ricorsi presentati dalle ditte. La prima udienza si terrà il 6 maggio e la seconda il 20.

Alcune ditte pubblicitarie hanno deciso di opporsi alla riforma varata lo scorso 30 luglio che finalmente ha dato a Roma il Piano Regolatore che attendeva da 20 anni e ha modificato di conseguenza il Regolamento sulle Affissioni. Sperano che il Tar dia loro ragione e dichiari illegittime alcune parti del Prip e del Regolamento. Vas (Verdi, Ambiente e Società), Bastacartelloni-Francesco Fiori e Cittadinanzattiva Lazio invece ritengono che i provvedimenti siano corretti e necessari e dunque si sono schierate accanto al Campidoglio esponendo una serie di motivazioni giuridiche. Le 3 associazioni che da anni lottano per una pubblicità esterna migliore, sono affiancate dall’IICA (Istituto per il Consumo e l’Ambiente) e dal CILD, il centro di iniziative per la legalità democratica che riunisce diversi avvocati amministrativisti che hanno preparato la memoria, assieme agli esperti delle associazioni.

Se il Tar, come ci auguriamo, riterrà infondate le ragioni proposte dalle ditte, durante l’estate si potranno indire i bandi di gara che riassegneranno l’intero parco impianti in modo da garantire maggior decoro e servizi per la città.

Le udienze al Tribunale Amministrativo sono pubbliche, a meno che il giudice non stabilisca il contrario per validi motivi. Per cui chi volesse partecipare potrà farlo, preferibilmente inviando una email alcuni giorni prima dell’udienza ad una delle associazioni.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Sindaco o non sindaco, @ignaziomarino continua ad ascoltare la città. Da sindaco si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online.
https://www.diarioromano.it/sindaco-o-non-sindaco-ignazio-marino-continua-ad-ascoltare-la-citta

@MercurioPsi @diarioromano
Orbene, da alcune estati si ripete lo scherzetto della navetta di quartiere dove l’autista getta la spugna per assenza di aria condizionata e sospende le corse. In genere ci sono 2 vetture per volta parcheggiate da una parte. Eppure continuano a-

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »