Le associazioni davanti al Tar: non si blocchi la riforma dei cartelloni

Gianicolense cartelloni febb 15

Diarioromano continuerà a seguire da vicino la riforma della cartellonistica pubblicitaria a Roma. I prossimi mesi saranno determinanti per entrare a regime e mettere in pratica quanto stabilito con il Piano Regolatore della Pubblicità (Prip) e il nuovo Regolamento sulle affissioni.

Grazie a questi strumenti, fortemente voluti dai cittadini, Roma potrebbe presto cambiare volto: più decoro sulle strade, più sicurezza per pedoni e automobilisti e tanti servizi. Grazie alla nuova cartellonistica, la capitale finalmente potrebbe avere il bike sharing, le toilette pubbliche e molte altre cose utili alla collettività. Tutto a costo zero per il Comune. I servizi, infatti, saranno pagati dalle ditte pubblicitarie che si aggiudicheranno i bandi di gara.

Per arrivare a questo importante risultato occorre non bloccare la riforma in corso. Alcune ditte pubblicitarie hanno voluto impugnare davanti al Tar sia il Prip che le modifiche al Regolamento. Sperano che i giudici amministrativi riconoscano dei vizi di legittimità alla riforma e la stoppino. In questo modo le ditte che per anni hanno gestito l’intero mercato dei cartelloni continuerebbero a farlo senza la svolta che Roma merita.

E’ per questo che le associazioni che da tempo lottano su questa materia hanno deciso di opporsi al ricorso delle ditte. In gergo tecnico si parla di intervento ad opponendum. Sta a significare che – grazie al team di avvocati che le affianca – le associazioni cittadine porteranno al Tar una serie di argomentazioni giuridiche per confermare la validità del nuovo Prip e delle modifiche al Regolamento.

L’intervento ad opponendum è stato deciso assieme da Vas (Verdi, Ambiente e Società), Bastacartelloni-Francesco Fiori, e Cittadinanzattiva Lazio. Le associazioni IICA e Cild le affiancano offrendo un valido supporto giuridico.

Cliccando qui potrete approfondire l’argomento grazie ad un articolo predisposto dall’architetto Bosi di Vas e leggere l’atto di costituzione delle associazioni cittadine.

L’udienza davanti al Tar è fissata per il 20 maggio prossimo.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »