Città in rovina – L’ex-oleificio alla Magliana

OleifMagliana

Chiunque transiti sulla Roma-Fiumicino, all’altezza della Magliana, non può non notare un mostro arrugginito che si staglia minaccioso, perfetto simbolo di un’archeologia industriale alla romana.

Si tratta di un ex-oleificio dove fino a poco più di trent’anni fa si producevano olii di semi e di soja. Poi la chiusura e l’immancabile degrado infinito, destino apparentemente ineluttabile a Roma per proprietà sia pubbliche che private. In questo caso si tratta di una proprietà privata che, dopo la chiusura, per anni ha subito un’occupazione abusiva di centinaia di persone (e come poteva mancare), terminata nel 2007 con uno sgombero ed una ripulitura generale dei tanti rifiuti accumulati. Ma da allora il degrado ha ricominciato a lavorare nell’area con nuovi accumulti dei materiali più disparati, inclusi alcuni autoveicoli semidistrutti.

Per un’idea dello stato in cui versa questa proprietà di circa 2 ettari segnaliamo il seguente video della rimpianta Romauno:

[youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=Pabw3lLsGGs”]

 

A titolo di curiosità abbiamo rilevato nel video la presenza di numerose guaine di grossi cavi elettrici all’interno della struttura, come da foto seguente: non è che saranno parte del corposo bottino che i ladri di rame hanno sottratto sulla Roma-Fiumicino condannandola al buio per anni?

OleifMagliana-Cavi

 

Segnaliamo inoltre alcune spettacolari immagini dell’area contenute in questa collezione flickr.

 

OleifMagliana1
I taggaroli riescono ad arrivare ovunque

 

 

Cosa aspettarsi per questo ingombrante rudere? Tutti gli edifici dell’area sono evidentemente pericolanti, per cui è difficile immaginare un recupero delle strutture esistenti. Sembrerebbe che la proprietà abbia presentato un progetto di recupero che prevede la creazione di una zona commerciale. Sarebbe interessante sapere cos’è che blocca tale progetto, anche se saremmo pronti a scommettere sulle pastoie burocratiche che a Roma rendono la vita impossibile anche al più motivato degli investitori (benché molto spesso sono i progetti presentati ad essere inadeguati, illeciti e non di rado imbarazzanti).

Quel che è certo è che qualsiasi amministrazione minimamente decente si sarebbe data da fare per concordare con la proprietà una sistemazione dell’area che eviti l’esposizione di un simile cancro sull’arteria principale di collegamento con l’aeroporto di Fiumicino. Hai voglia a pubblicizzare le bellezze di Roma quando tra le prime immagini in cui un turista si imbatte c’è il mostro della Magliana.

 


 

 

Clicca qui per le precedenti puntate di Città in rovina

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close