Anas: tra le cause dell’addio di Ciucci anche il GRA al buio

Non è solo colpa del quasi ex presidente dell’Anas, intendiamoci. Ma se 53 km di Raccordo su 68 sono totalmente al buio da mesi la responsabilità dell’ente gestore c’è ed è molto forte. Pietro Ciucci ha annunciato le sue dimissioni a causa dei crolli sull’autostrada Palermo- Catania e delle frane in Sardegna, ma sulla sua testa hanno pesato anche le critiche per come è stata gestita l’emergenza luce sulle autostrade romane.

Proprio mentre il manager di stato rimetteva il mandato nelle mani del neoministro Del Rio anche l’intera Roma – Fiumicino sprofondava nelle tenebre. Dall’aeroporto fino al Raccordo solo poche centinaia di metri di illuminazione. E una volta giunti sul Gra, la situazione è la stessa da mesi.

Buio sul Gra

La causa, lo sappiamo tutti, sono i continui furti di rame ad opera di bande criminali che agiscono indisturbate, con una sfacciataggine che solo l’impunità tipica di Roma può garantire. Eppure a maggio del 2014, quindi quasi un anno fa, Ciucci aveva rassicurato gli automobilisti: “Presto ripristineremo l’illuminazione tra Monte Spaccato e Boccea e presso tutti gli altri svincoli al buio. Inoltre saranno installati cavi di alluminio interrati oltre a telecamere intelligenti che avviseranno in caso di furto”. Il risultato dell’annuncio è che non solo quei tratti sono rimasti al buio, ma tutto il resto del Gra ha subito la stessa sorte, oltre alla Roma – Fiumicino.

Un’altra resa da parte delle istituzioni di fronte al piccolo malaffare, perché non stiamo parlando di mafia o dell’Isis, ma di comuni ladruncoli che potrebbero essere catturati organizzando delle semplici trappole. Eh già le trappole, quelle che il Sindaco Marino voleva tendere ai graffitari, delle quali si è persa ogni traccia. Lo stesso Marino, interrogato sulle strade al buio, se ne era lavato le mani dichiarando che toccava all’Anas. Una dichiarazione doppiamente incauta. Perché non solo il primo cittadino ha un ruolo importante nell’ordine pubblico (e qui non si tratta di guasti ma di ordine pubblico), ma anche perché il fenomeno si è esteso alle strade di competenza comunale. E non poteva essere altrimenti.

Ecco la situazione ieri sera, tra le 21 e le 23. Le fotografie scattate da diarioromano testimoniano quanto sia sciocco, oltre che imprudente, da parte di un Sindaco dire che se il Gra è al buio lui non può fare nulla.

Corso Francia, tra la Tangenziale Est e l’Auditorium completamente nelle tenebre

Buio Corso Francia

Sulla Tangenziale est, all’altezza del Verano, in entrambe le direzioni, buio pesto

Buio sulla Tangenziale est

E poi, più grave di tutto, perfino la Galleria Giovanni XXIII° era totalmente senza luce dall’imbocco della Pineta Sacchetti fino a molte centinaia di metri dopo l’uscita Cortina D’Ampezzo, con un rischio di incidentalità altissimo

Buio Galleria Giovanni XXIII

E le cose che non potranno che peggiorare. I furti di rame proseguiranno in tutte le strade di Roma fino a che non dovremo piangere troppe vittime, causate non dal buio ma dalla insipienza di amministratori che non riescono a tenere sotto controllo il territorio. C’è da augurarsi che il nuovo Prefetto Gabrielli colga la gravità del problema, che Marino capisca che non può lanciare la palla agli enti gestori e che il nuovo presidente di Anas metta in pratica davvero le azioni solo annunciate dal suo predecessore.

La questione luce sulle strade non è solo causa di insicurezza per pedoni e automobilisti ma è anche all’origine di tanti roghi tossici che si sprigionano dai campi nomadi in tutte le periferie. I cavi, infatti, vengono rubati con l’intera guaina e per scioglierla e mantenere solo il rame, la guaina viene bruciata producendo diossine velenose. Insomma una filiera dell’illegalità e del pericolo che a Roma ha trovato il suo centro principale sempre a causa della cronica carenza di controlli.

Quando lo si comprenderà, non si piangano lacrime di coccodrillo per i troppi morti sulle strade.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »