Cartellone di viale Mazzini: com’era prevedibile …

Appena visto il nuovo impianto installato in viale Mazzini, quello la cui predisposizione era stata preventivamente segnalata all’amministrazione dall’arch. Bosi, avevamo auspicato una pronta risposta dalle autorità in merito alla sua liceità.

Stando infatti alla normativa vigente quell’impianto appare installato abusivamente ma incredibilmente è ancora lì, a oltre due settimane dalla denuncia, e senza che nessuno abbia sentito il bisogno di dare una risposta all’arch. Bosi ed ai tanti cittadini che sono interessati alla cosa.

Una novità che abbiamo colto nei giorni scorsi è che qualche cittadino comincia a perderla la pazienza, come d’altronde avevamo facilmente previsto, e appare dare un qualche stimolo all’amministrazione affinché dia segno di sé.

Questa è l’immagine dell’impianto presa l’altra sera:

impiantoMazzini

Sembrerebbe che l’autore del gesto non abbia voluto danneggiare l’impianto, limitando la scritta su un telo di plastica. Ed anche così noi ci sentiamo di condannarli certi gesti, continuando a sperare in una normale dinamica di controllo del territorio. D’altro canto è comprensibile che in assenza di una risposta da parte dell’amministrazione, a oltre due settimane dalla denuncia, che qualcuno cerchi di sollecitarla questa risposta.

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@MarcoMangiante Per me possono scioperare anche 365gg/anno, quello che non ritengo moralmente accettabile è che il Comune paghi ad #ATAC dei #bonus per gli scioperi (soldi dei contribuenti), nel 2021-2023 mediam 2,3 MLN€/anno @CorteContiPress

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025, grazie ai dati
ottenuti dall’associazione @TUTraP_APS.
Un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto.
@MercurioPsi

A Capri i turisti non vanno più disturbati. Perché non anche a Roma?
Un’ordinanza a Capri vieta di avvicinarsi ad altri con menù o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »