Cartelli abusivi? Nel 13° ci pensano i Volontari

Dagli amici Volontari Decoro Tredicesimo Municipio riceviamo queste foto che volentieri pubblichiamo. Si tratta di una azione di pulizia dei quartieri Aurelio, Boccea, Irnerio e Baldo degli Ubaldi, dove sono stati rimossi decine di cartelli abusivi del famigerato traslocatore che appesta tutta Roma.

Di questo traslocatore ci siamo occupati più volte, al punto che più di un anno fa la Polizia Locale sequestrò migliaia di cartelli illegali, multando il personaggio. Ma poche settimane dopo, come se nulla fosse accaduto, sono riapparsi agli incroci, sui pali, sugli alberi. Una specie di sfida alle istituzioni lanciata dall’abusivo che si fa beffa perfino delle sanzioni, tanto non le pagherà mai. Rintracciare questi personaggi, infatti, è difficile in quanto cambiano società, intestano tutto a prestanome con residenza in paesi lontani, si spostano di sede.

Una sola cosa non cambiano mai: il numero di telefono! Quello serve loro per essere raggiunti dai clienti ingenui che, credendo di risparmiare sul trasloco o sullo svuotamento della cantina, in realtà sono spesso vittime di raggiri. Per non parlare dello smaltimento dei rifiuti: tutto viene gettato nelle campagne intorno a Roma devastando l’ambiente.

Insomma il numero di telefono è il vero valore di queste sedicenti aziende, una specie di marchio di fabbrica. Ecco perché l’unica vera arma da mettere in pratica sarebbe quella di bloccare l’utenza telefonica e far sì che quel numero risulti muto. Purtroppo le norme attuali non lo consentono alla polizia giudiziaria che deve prima ottenere una autorizzazione dal magistrato. Un procedimento lungo e farraginoso che non si riesce ad applicare. Ecco perché ci vorrebbe un sindaco sensibile a questi temi che si facesse portavoce a livello nazionale, con i propri parlamentari e quelli di altri schieramenti, per emanare una leggina semplice semplice: blocco del numero di telefono per chi utilizza i cartelli abusivi. Ma appunto ci vorrebbe un sindaco! E dato che questa figura al momento è assente a Roma…….. i cittadini si organizzano come possono.

I Volontari Decoro Tredicesimo, da sempre attivi nella lotta al degrado, hanno escogitato uno stratagemma semplice ma efficace. Una lametta montata all’estremità di un paletto che facilmente taglia i legacci che tengono attaccato il cartello irregolare. Ed ecco che in poche ore ne hanno rimossi tanti. Si sono fatti fotografare con questi loro “trofei” della lotta per il decoro e noi con piacere mostriamo il risultato delle loro fatiche. Con la speranza che siano in tanti ad imitarli. In attesa che l’amministrazione comunale batta un colpo!

 

cartelli abusivi4

cartelli abusivi

cartelli abusivi2

cartelli abusivi3

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close