Bus aggiuntivi Atac. Impossibile pagare il biglietto

Non hanno le obliteratrici a bordo e i controllori non possono più salire sui mezzi. Inoltre i torpedoni girano senza gps: l'attesa alle fermate non più monitorata

 

Percorrono paciosi e spesso semivuoti i tracciati dei bus Atac. Hanno l’aspetto di pullman gran turismo oppure di autobus extraurbani, in realtà sono bus di linea a tutti gli effetti. Si tratta dei cosiddetti “mezzi a noleggio” che il Campidoglio e l’azienda dei trasporti hanno voluto affiancare alla rete Atac per rendere più fluido e meno affollato il tpl romano.

A causa dell’emergenza Covid era necessario immettere nel circuito ordinario nuovi autobus in modo da permettere un miglior distanziamento. Il problema è che questi mezzi non sono dotati né di gps, né di obliteratrice per cui sono come fantasmi che si aggirano per la capitale. Nessuno sa quanti passeggeri salgono a bordo, non inviano informazioni sulle attese alle fermate e non prevedono la possibilità di pagare il biglietto.

Anche il più volenteroso e dotato di senso civico, una volta salito non troverà nessuno strumento in grado di timbrare il titolo di viaggio e quindi si rassegnerà a spostarsi gratis per Roma.

L’anomalia era stata già segnalata i primi di febbraio da alcuni quotidiani ma nessuno ha mosso un dito per modificare la situazione. E come se non bastasse sull’intera rete Atac i controllori non salgono più a verificare se i passeggeri hanno un biglietto o meno. Le regole per la prevenzione del virus impediscono a questi lavoratori di salire sui bus per un “potenziale” pericolo di contagio. 

E così sugli autobus tradizionali non ci sono i controllori e su quelli a noleggio non ci sono proprio le obliteratrici.

Eppure Roma Capitale paga questi torpedoni aggiuntivi molti soldi. Una parte della somma è a carico del Campidoglio e un’altra parte ce l’ha messa la Regione Lazio. Al quartier generale di via Prenestina avevano pensato di spedire i controllori alle fermate in modo che potessero chiedere il biglietto o l’abbonamento a chi scende dai mezzi. In questo modo non si sarebbe corso un rischio di contagio per gli operatori ma si sarebbe garantito un minimo di introito. Ma tra l’opposizione dei sindacati e l’elefantiaca macchina di Atac non si è riusciti a portare a dama neanche questa proposta.

Eppure solo i bus aggiuntivi sono al momento 125 e potrebbero diventare 290 secondo un accordo sottoscritto dalla Regione.

Il problema dell’evasione è cronico ma il Covid lo ha aggravato a tal punto da aver fatto segnare un record: quattro persone su dieci non pagano. E Atac, a fine anno, potrebbe trovarsi con un deficit aggiuntivo (oltre al noto debito monstre) di 145 milioni.

A questo si aggiungeranno gli evasori che prendono i bus a noleggio sui quali si viaggia sempre gratis e il costo di questi bus. Una vera debacle per le casse Atac che senza adeguati ristori da parte del governo nazionale o della Regione Lazio rischiano di saltare.

Il contesto era già grave prima della pandemia. Il professor Andrea Giuricin, dell’Istituto Bruno Leoni, ha calcolato che Atac sostiene un costo per vettura/km che è più del doppio rispetto alla media europea. Con uscite tanto sostanziose e introiti da bigliettazione ridotti al lumicino per il Covid e per l’evasione, l’intero piano che porta al concordato fallimentare potrebbe saltare.

Ecco perché la mancata bigliettazione non è un problema minore ma un aspetto da tenere sotto controllo con attenzione.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. #Fotoreportage della piazza. La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti #abusivi. Passi avanti non sufficienti... 👇📰 diarioromano.it/conca-doro-e-t…

@diarioromano Concordo! Qui cartellopoli all'ombra del cupolone. Retweeted by diarioromano

test Twitter Media - RT @RosaAntinum: @diarioromano Concordo! Qui cartellopoli all'ombra del cupolone. https://t.co/fCHqRjLd4p

Diciamo pure soldi buttati in campagne di comunicazione totalmente inutili. Pedoni sono componente della mobilità, per cui @eugenio_patane dovrebbe perderci il sonno per pericoli simili, oltre a @gualtierieurope Cosa aspettate ad intervenire?!? twitter.com/pamphiljvilla/…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close