Eravamo stati molto duri con il sindaco Raggi quando, dopo ben tre anni di mandato, si era decisa a continuare il lavoro di spostamento delle bancarelle in centro storico iniziato dal sindaco Marino.

Il tira e molla a cui si è assistito all’inizio, con l’ordine di spostamento ignorato dagli ambulanti e l’amministrazione che ci si è messa a trattare, ci avevano fatto temere un ennesimo rimando. Fortunatamente le cose sono andate per il verso giusto e riconosciamo volentieri all’amministrazione Raggi il merito di essere riuscita a liberare, dopo anni di sfregio, monumenti unici come il Pantheon o la Fontana di Trevi.

 

 

 

C’è una domanda, sollevata dagli urtisti che hanno dovuto spostare i loro banchi dalle preziosissime postazioni del passato, che però è rimasta inevasa: perché a loro è stato chiesto di spostarsi altrove mentre ad altri viene consentito di rimanere dov’erano prima?

Qualche foto delle postazioni non toccate dagli spostamenti.

 

Questo banco è rimasto in piazza in Trevi, dall’altra parte rispetto alla fontana.

 

Camion bar in piazza dei Crociferi, a pochi passi da piazza in Trevi

 

L’immarcescibile caldarostaro di via Condotti angolo piazza di Spagna

 

 

È vero che le bancarelle poste proprio davanti alla Fontana di Trevi o al Pantheon erano assolutamente indifendibili, ma perché non cogliere l’occasione e ridare decoro a quei luoghi complessivamente?

 

E a proposito di decoro, se forse si è riusciti a spostare definitivamente qualche banco dalle postazioni più in vista, una nuova iniziativa normativa del consigliere M5S di turno rischia di autorizzare nuove centinaia di postazioni ambulanti in tutta la città, particolarmente nel solito centro storico.

Questa volta è la presidente Eleonora Guadagno, alla guida della commissione cultura, che ha proposto di autorizzare i cosiddetti “operatori dell’ingegno” a vendere i loro manufatti in postazioni ambulanti. La presidente avrebbe dichiarato: “… gli OPI potranno far rivivere le zone degradate restituendole alla fruizione della citadinanza“.

Evidentemente costei vive nell’iperuranio, giacché è evidente che qualsiasi nuova postazione ambulante sceglierà di posizionarsi nei luoghi più appetibili della città, altro che zone degradate.

Capiamo così che forse non è vero che la presidente Guadagno sia del tutto incapace di dare un contributo alla città, come avevamo scritto al tempo del flop del nuovo regolamento per l’arte di strada. Se le riuscirà questo osceno tentativo di autorizzare centinaia di nuove postazioni ambulanti in tutta Roma, la Guadagno avrà lasciato un segno del suo passaggio, un segno drammaticamente negativo ma pur sempre un segno.

E diamo atto al consigliere Orlando Corsetti, del PD, di essere l’unico per il momento a contrastare il tentativo della Guadagno.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Ogni giorno si conferma la regola per cui a Roma è più facile trovare un tot di bus per sostituire una linea tram interrotta, piuttosto che mandare un singolo carroattrezzi a rimuovere il veicolo d’intralcio.
Ce lo fa un video promozionale @gualtierieurope su quest’assurdità?

A messa con Fido (edizione 2025).
Anche quest’anno diamo conto della celebrazione della festività di S. Antonio, e connessa benedizione degli animali, in due chiese particolari di Roma.

Prosegue a Roma lo scandalo delle “auto in sosta irregolare” che bloccano linee tram, richiedendo bus sostitutivi.
Se proprio non c’è altro modo, è così difficile dedicare un paio di carri attrezzi a questo specifico servizio?
@gualtierieurope @eugenio_patane

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria