A quasi tre mesi dalla convulsa approvazione del nuovo regolamento sul commercio in area pubblica, quello fortissimamente voluto dal Presidente Coia e su cui la maggioranza tutta si è schierata compatta per approvarlo a tempo di record, cominciamo a vedere se e come la nuova normativa ha inciso sulla situazione delle bancarelle a Roma.

Noi di quel regolamento abbiamo scritto tutto il male possibile, convinti che sarebbe stato la pietra tombale per ogni speranza di ridare un minimo di decoro alle strade romane. Ci apprestiamo quindi a fare una ricognizione della situazione sul campo con l’aspettativa di trovarla immutata, se non peggiorata, ma ben pronti a riconoscere eventuali segnali di miglioramento.

 

Cominciamo dalle due bancarelle di piazza S. Maria Maggiore, quelle di cui ci occupammo a suo tempo ripetutamente perché avevano il malcostume di parcheggiare i furgoni di fianco al marciapiede, in divieto di sosta, divieto che però i vigili non facevano rispettare perché qualche manina furbetta aveva segato il relativo cartello stradale (e ci sono volute otto mesi di nostre segnalazioni per farlo installare di nuovo).

 

Questo è come si mostrano le due bancarelle in questi giorni:

 

SMM

 

Partiamo anzitutto da un presupposto: a nostro avviso quelle due postazioni ambulanti non dovrebbero essere lì, di fronte ad una delle quattro basiliche maggiori di Roma, e davanti le porte di un grande magazzino che paga fior di affitti, di stipendi e di tasse e che deve subire il parassitismo di chi, beneficiando di canoni OSP risibili, sfrutta la sua presenza sulla piazza.

Purtroppo il regolamento Coia non ha tenuto in nessun conto questi aspetti, decidendo essenzialmente di lasciare la situazione immutata sul territorio.

Vediamo allora se ci sono differenze apprezzabili nelle modalità con cui queste bancarelle vengono allestite e gestite. Ma anche da questo punto di vista non si colgono novità di rilievo:

– sulla destra si notano dei manichini appoggiati al palazzo e quindi del tutto fuori posto,

– il cartello di divieto è stato fagocitato dagli espositori, finendo col mimetizzarsi quasi tra gli stracci,

– si notano numerosi espositori sulla sede stradale, cosa stra-vietata,

– si scorge merce appesa agli ombrelloni, anch’essa pratica vietata.

 

Si direbbe quindi che queste postazioni non si siano proprio accorte della nuova normativa e continuino ad operare nel solito anarchico modo. Eppure fu lo stesso Presidente Coia a scrivere che all’approvazione del nuovo regolamento sarebbero seguito controlli serrati per farlo rispettare.

Ovviamente sapremo vigilare sul rispetto della normativa ed influire positivamente sugli organi di controllo.

scriveva Coia sul suo facebook.

 

Sarà che è ancora agosto? Sarà che neanche Coia è in grado di smuovere il corpaccione della Polizia Locale romana?

Secondo noi la realtà è che il regolamento Coia altro non è che la cristallizzazione della situazione dell’ambulantato romano, con tanti saluti alle speranze che tantissimi cittadini avevano riposto nell’attuale amministrazione.

Alla prossima puntata.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#ATAC – dati preliminari 2025

MALE i #tram (60%), MALE #MetroC (80%), servizio nel complesso inferiore al 2021

Spunta un #bonus “TRAFFICO INTENSO” pagato dal Comune

@antitrust_it @CorteContiPress

@MarcoMangiante Per me possono scioperare anche 365gg/anno, quello che non ritengo moralmente accettabile è che il Comune paghi ad #ATAC dei #bonus per gli scioperi (soldi dei contribuenti), nel 2021-2023 mediam 2,3 MLN€/anno @CorteContiPress

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »